Arte e moda. Questo è Raubdruckerin di Berlino. Una passeggiata in una grande città europea è un’occasione perfetta per fare i turisti e prestare attenzione a tutti i dettagli del posto in cui ci si trova: l’architettura, la natura…ma hai mai fatto caso a dove metti i piedi? È proprio dalla strada che il marchio di abbigliamento street style Raubdruckerin trae ispirazione per le sue creazioni!
Arte e moda
Raubdruckerin
Tombini e griglie sono protagonisti del progetto Raubdruckerin, che trasforma le superfici urbane in pattern grafici stampati su t-shirt, felpe e borse.
L’obiettivo è esplorare la superficie delle città alla ricerca di dettagli a prima vista insignificanti che si trasformano in oggetti di design urbano. Sono pezzi che rivelano parti nascoste della città che sono piene di storia, diversità e creatività.
[amazon_link asins=’8859238498,886639999X,8890426403,B07JPH91QY,B003P1MF7M,B07BKQS9WK,B07D37DR9N,B01H4LPKDO,B07NPW579D’ template=’ProductCarousel’ store=’lecosmopoliteblog-21′ marketplace=’IT’ link_id=’f8883cd9-0b45-4df6-a32c-91a5792a98bd’]
Moda a Berlino
Raubdruckerin project nasce nel 2006 quando la fondatrice Emma-France Raff, che all’epoca viveva in Portogallo, ha avuto l’idea di utilizzare la strada come stampo per le sue creazioni. Una volta rientrata a Berlino, base attuale del progetto, i tombini sono diventati punto focale della produzione creativa.
T shirt uniche
Quello che fa il progetto Raubdruckerin può essere considerato reversed street art: un dettaglio della città viene estrapolato dal suo contesto naturale e riceve nuova linfa vitale accompagnando chi lo indossa. Le persone diventano di fatto testimonial delle bellezze nascoste nella città.
La sostenibilità in tutte le fasi produttive è alla base del progetto Raubdruckerin, dalla scelta del produttore di tele (in cotone organico certificato) al tipo di inchiostro (rigorosamente a base d’acqua e eco-friendly), fino alla realizzazione vera e propria delle creazioni. Ogni pezzo è stampato direttamente sul tombino, all’aperto, contrariamente a quanto accade nei tradizionali processi di stampaggio.
Raubdruckerin nel mondo
Berlino è la città principale in cui si svolgono le attività, ma per i membri del progetto raubdruckerin ogni luogo è fonte di ispirazione. Le città di cui sono stati realizzati dei capi sono Barcellona, Madrid, Amsterdam, Parigi, Lisbona, Porto, Bruxelles e Stavange, ma la lista dei luoghi da visitare è ancora lunga.
Nei nostri progetti per il futuro c’è un Gran Tour attraverso l’Europa per realizzare il maggior numero di stampe possibili. Sogniamo anche di esplorare il Giappone, il luogo con i tombini più stravaganti del mondo.
Se fate un salto a Berlino potrete visitare l’Atelier e Showroom Raubdruckerin al numero 9 di Boddinstrasse.
Articolo di Stefania Maxia