fbpx

Dublino cosa vedere: i consigli della lifestyle blogger Joana “Style Traces”

Dublino, la capitale dell’Irlanda, è una meta gettonatissima per un weekend in Europa. Eppure tornati da Dublino tutti raccontano solo dei pub e delle birre bevute! Ma c’è qualcosa di più da vedere a Dublino? L’abbiamo chiesto in un’intervista alla nostra amica Joana Leite, alias Style Traces, una lifestyle blogger di origine porteghese, che ha scelto Dublino come casa.

Dublino cosa vedere

Siete pronti a visitare la capitale d’Irlanda al fianco della nostra amica Joana? Non solo ci racconterà cosa vedere a Dublino durante un weekend, ma ci darà tanti consigli su cosa mettere in valigia e dove mangiare a Dublino!

Joana “Style Traces”

“Ogni foto condivisa, può fare la differenza nella vita di altre persone”

 

Appassionata della vita e della magia di ciò che positività e buoni pensieri possono portare, Joana Leite ha iniziato la sua avventura all’estero con due valige in mano. Ama fotografare e farsi fotografare e attraverso le pagine del suo blog di moda, lifestyle e viaggi Styletraces.com e i contenuti dei suoi social network, Joana diffonde scatto dopo scatto il suo stile di vita, con le immagini dei suoi outfit e dei luoghi che visita durante i suoi viaggi. Il suo desiderio è quello di ispirare gli altri con il suo mood positivo, che nemmeno il morbo di Crohn e la sindrome IBS, con cui lotta ogni giorno, sono riusciti ad assopire.

Ora che vi ho presentato Joana non ci resta che partire! 😉

Vivere a Dublino

Ti sei trasferita dal Portogallo a Dublino. Hai avuto qualche “shock culturale” o quali sono alcune differenze che hai notato tra il Portogallo e Dublino?

La prima cosa che mi ha colpito quando sono arrivata a Dublino è stata la gentilezza delle persone: tutti, dall’autista dell’autobus che mi ha condotta dall’aeroporto al centro città, allo staff dei supermercati, dei bar e persino le persone che si incontrano per strada ti salutano con un “Ciao” e un gran sorriso. I portoghesi amano chiacchierare, ma penso che gli irlandesi ci battano! 🙂 Quando mi sono trasferita ho subito pensato di essere arrivata nel paese perfetto per me. Io amo chiacchierare ed incontrare nuove persone e Dublino raduna persone provenienti da tutto il mondo, anche se nell’aria si continua a respirare la positività dello spirito irlandese!

Tornando agli shock e alle differenze culturali, potrei dire che il più grande shock è stata l’ora in cui chiudono le attività, dai negozi ai caffè, ai bar, ristoranti e alla cucina nei pub! Penso che anche gli italiani possano sentire questa differenza, visto che siamo abituati a cenare fino a tardi e andare in un bar dopo il lavoro, a tarda sera. A Dublino dopo le 20:00 si trovano solo i pub aperti, ma non è possibile cenare, anche i supermercati chiudono presto ed è praticamente impossibile mangiare dopo le 10 di sera, cosa invece comune in Portogallo, quando si esce con gli amici! In cambio però tutti i caffè e i negozi aprono molto presto, alcuni già alle 7 del mattino, cosa che, al contrario, accade raramente in Portogallo!

[amazon_link asins=’885923817X,1786573423,8859226198′ template=’ProductCarousel’ store=’lecosmopoliteblog-21′ marketplace=’IT’ link_id=’7399ee4c-7c6c-11e8-8a1e-bdacbdac21bf’]

Il Giovedì a Dublino è lo “shopping day”, un giorno speciale in cui alcuni negozi chiudono tra le 8 e le 9 di sera, è il giorno della settimana in cui puoi fare shopping fino a tardi 🙂 .

Un’altra differenza che mi ha colpito è il cibo. Ancora oggi faccio fatica ad abituarmi alla proposta di prodotti sugli scaffali dei supermercati: in Portogallo si possono trovare opzioni più salutari, mentre a Dublino è sin troppo facile arrendersi al fish and chips e a i dolci 🙂 .

Sebbene il tuo blog sia principalmente incentrato sulla moda, anche tu viaggi per lavoro e sul tuo sito c’è una sezione “Viaggi”. Cosa ti ha dato l’idea per questo?

Risposta molto facile 🙂 ADORO viaggiare! Se potessi, visiterei ogni angolo del mondo, imparando le diverse lingue e sperimentando le diverse culture. Mi sento così viva quando viaggio e sono felicissima quando sto esplorando un luogo nuovo. Amo poter condividere le mie esperienze di viaggio con i miei lettori, dare e ricevere consigli in merito ai luoghi che sto visitando.

Meteo Dublino

Tendi a unire moda e viaggi. Dacci qualche consiglio per il nostro soggiorno a Dublino. Cosa dovremmo mettere in valigia per un weekend a Dublino?

Il meteo a Dublino è davvero un punto da non sottovalutare! Ho dimenticato di menzionarlo nella prima risposta: per me, abituata al bel tempo portoghese, la mancanza di sole, la pioggia, i giorni grigi e il freddo costante sono stati un vero shock! 🙂
Il mio consiglio se viaggiate a Dublino durante l’estate – da fine Maggio a Luglio – è di portare una giacca leggera da pioggia, che può proteggervi anche dal vento (qui c’è molto vento!) e scegliere un paio di scarpe impermeabili.
Da Novembre ai primi di Marzo, copritevi! Qui fa davvero molto freddo! Le mani fanno male dal freddo, il naso diventa rosso e i piedi gelano. E’ difficoltoso camminare all’aperto ed inoltre fa buio molto presto. A Dicembre avrete luce all’incirca dalle 10 del mattino alle 3 del pomeriggio. A Dublino gli stivali e i vestiti un po’ pesanti sono normalità anche nel periodo estivo. Sicuramente una giacca è sempre necessaria!

Dove mangiare a Dublino

Se non si bada a spese, qual è il ristorante che consiglieresti per cena

Non conosco molti posti dove mangiare in città, perché non posso mangiare molto, ma direi che Hugo’s Restaurant, nei pressi del bellissimo parco cittadino di St. Stephen’s Green, è perfetto per una cena deliziosa.

Come sai, gli italiani possono rinunciare a molte cose, ma non ad un buon caffè. Qual è il miglior caffè della città?

Kaph, dove di solito bevo il mio matcha latte, è noto per il suo buon caffè, così come il Network Cafe, un altro dei miei caffè preferiti in città.

[ms_promo_box style=”boxed” border_color=”#e5623b” border_width=”4″ border_position=”left” background_color=”#ffc4b3″ button_color=”#e5623b” button_link=”https://www.lecosmopolite.it/copenaghen-cosa-vedere/” button_icon=”” button_text=”Copenaghen cosa vedere” button_text_color=”#ffffff” class=”” id=””]
Stai cercando una meta dove trascorrere un weekend in Europa? Guarda anche il nostro itinerario a Copenaghen! [/ms_promo_box]

 

Cosa fare a Dublino

Quali sono i posti migliori per una serata fuori?

Di solito non vado nei club, ma adoro uscire con gli amici per un giro dei pub. Tra i luoghi più turistici vi consiglio il The Temple Bar, mentre i pub frequentati dai locali sono intorno a Grafton St., una delle strade più famose della città, che conduce dal Trinity College al St. Stephen’s Green Park.
Se amate le decorazioni natalizie, dovreste assolutamente visitare The Ginger man Pub, che durante il periodo natalizio è incredibile!

The Temple Bar

Dove fare shopping a Dublino? Qual è la migliore esperienza di shopping in città e perché?

Vi consiglio una passeggiata in Grafton Street, dove si trova Brown Thomas, un grande magazzino irlandese che presenta marchi del lusso come Louis Vuitton e Channel.

Dove porti di solito i tuoi amici quando vengono a trovarti?

Di solito li porto al The Hairy Lemon, il primo Irish Pub che ho frequentato quando mi sono trasferita a Dublino, poi al St. Stephen’s Green Park, al Trinity College, all’ Ha’penny Bridge (che in realtà si chiama Liffey Bridge, anche se nessuno lo chiama così), al The Temple Bar. Infine li porto allo shopping center The George St. Arcade e a Howth, un delizioso villaggio poco fuori Dublino per vedere le barche dei pescatori e il tramonto.

Howth il faro

C’è un luogo turistico o un’attività tipica da turista che vale la pena non perdere?

Direi, bere una birra nel distretto di The Temple Bar 🙂 e una visita alla Guinness store house.

C’è un’attrazione turistica nelle vicinanze che non riesci a credere di non aver ancora visitato?

Ce ne sono alcune nelle vicinanze di Dublino che non ho ancora visitato come l’Irish Whisky Museum, la Jameson Distillery e il National Leprechaun Museum of Ireland.

Qual è la cosa che preferisci fare in città nel tuo giorno libero?

Passeggiare nei verdi parchi cittadini o fare una passeggiata lungo il mare.

Style Traces a Dublino

Che tipo di budget è necessario per trascorrere un weekend o 3 giorni a Dublino?

Dipende da dove si decide di alloggiare – se in hotel o con Airbnb ad esempio – o se si è vicino al centro città. Direi comunque di considerare non meno di 140 € al giorno compreso vitto e alloggio.


Booking.com

Donne in viaggio

Molte delle follower di Le Cosmopolite sono donne che viaggiano anche sole. C’è un posto speciale che suggeriresti ad una ragazza che è in viaggio da sola a Dublino?

Se fossi una donna che viaggia sola sicuramente non mi perderei una pinta a The Temple Bar, una visita al Castello di Dublino (Dublin Castle), sulle rive del Liffey, e una passeggiata nei suoi incantevoli giardini. E’ bello fermarsi qui anche per bere qualcosa in uno dei deliziosi caffè. Un altra meta interessante sono i parchi intorno alla città, perfetti per qualche ora di relax.

Prima di salutare Joana e ringraziarla per i suoi preziosi consigli, abbiamo ancora un’ultima domanda…

Quali sono i tuoi obiettivi principali per l’anno e quali sono le destinazioni che non vedi l’ora di lanciare?

In questo momento non ho nulla di programmato, ma mi piacerebbe visitare il sud-est asiatico e l’Australia.

Ringraziamo Joana per questa bella chiacchierata e speriamo di andarla a trovare presto a Dublino! 😉

Roberta Ferrazzi
Roberta Ferrazzi

Ciao, sono ROBERTA FERRAZZI, travel blogger fondatrice e manager di LeCosmopolite.it - il blog al femminile per donne viaggiatrici che stai leggendo ora - Consulente in Marketing e Comunicazione crossmediale, Marketing Coach e Content Creator (RobertaFerrazzi.com). Arilicense di origine e milanese di adozione, vivo tra il Lago di Garda e Milano. Da sempre innamorata dei viaggi, non smetto mai di esplorare il mondo, scoprendo culture incredibili e luoghi mozzafiato. Adoro condividere le mie esperienze di viaggio ed itinerari attraverso il blog e spero di ispirarti a prendere la valigia e partire per avventure emozionanti anche in solitaria. In LE COSMOPOLITE ti parlo di piccolo e grandi avventure per il mondo, ma anche di come diventare travel blogger. Unendo il mio DNA del viaggiatore con la mia esperienza nel marketing crossmediale, ti spiego come trasformare la tua passione per i viaggi in una professione autentica e gratificante. Ricorda, ogni viaggio è un'opportunità per scoprire se stessi e il mondo che ci circonda. Preparati a partire e lasciati sorprendere dalle meraviglie che ti attendono!

Articoli: 337

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Questo contenuto è protetto. © Copyright 2017-2023 Roberta Ferrazzi - LeCosmopolite.it. All rights reserved.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: