fbpx

Overtourism. Sentiamo sempre più spesso questo termine contrapposto al concetto di turismo responsabile. Ma cosa significa? E che ripercussioni ha sulla nostra vita e sul nostro territorio? Ce lo spiega Angelo Presenza, ricercatore presso il Centro Studi sul Turismo, Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi del Molise, dove insegna Destination Management e Creazione e Gestione delle Imprese turistiche.

Overtourism

Definizione di overtourism

“Il termine inglese overtourism è diventato ormai di uso comune anche nella lingua italiana. Molto semplicemente, possiamo tradurlo con sovraffollamento turistico. Si può verificare nelle destinazioni turistiche più gettonate come forma esasperata e senza controllo del turismo di massa.  Questo fa si che la qualità della vita dei residenti e del soggiorno dei visitatori ne risentano notevolmente. Se ne deduce che si può definire come quel fenomeno secondo cui una destinazione popolare o una particolare attrazione vengono invasi dai turisti in modo insostenibile.

L’impatto sul territorio ed i suoi abitanti

Il sovraffollamento turistico non mette a rischio solo le risorse naturali e le infrastrutture, ma anche l’impatto socioculturale dei turisti verso le popolazioni locali. Un esempio molto esplicativo è quando i residenti devono adeguare in modo eccessivo le proprie attività quotidiane ai flussi di visitatori. Questo include sia la dimensione fisica – quanti visitatori ed escursionisti può sopportare un centro storico? – ma soprattutto la soglia psicologica: quanto turismo possono sopportare i residenti? Quando cominciano ad avvertire la presenza dei visitatori come eccessiva?

La crescita del turismo

L’Organizzazione Mondiale del Turismo (UNWTO) stima che il turismo continuerà a crescere del 3,3% all’anno fino al 2030, superando i 2 miliardi di turisti, stimolato soprattutto dalla riduzione dei costi di trasporto, dalle facilitazioni di viaggio ed alloggio e dall’aumentata capacità di spesa di significative parti della popolazione di numerosi paesi emergenti, Cina ed India in primis.

Il caso di Venezia

In questo scenario, l’overtourism rappresenta una piaga per molte città d’arte e destinazioni da sogno ormai troppo affollate. Si pensi ad esempio al caso emblematico di Venezia, eletta capitale mondiale del turismo di massa, battendo di gran lunga Barcellona, Amsterdam e Bangkok. Con almeno 23 milioni di visitatori l’anno, la città lagunare è soffocata dai troppi turisti, pari a ben 370 visitatori l’anno per ogni residente nel centro storico, che sono meno di 54 mila.

Le conseguenze dell’overtourism

Conseguenze più evidenti riguardano sicuramente l’aumento degli affitti, ma anche l’inquinamento causato dall’eccessiva movimentazione di persone e merci. Non mancano i casi in cui si diffonde tra la popolazione residente anche una certa avversione verso i turisti tanto che iniziano a proliferare manifestazioni contro il turismo di massa, come anche scritte sui muri delle città che indicano turisti tornate a casa vostra o turista non distruggere la nostra città”.

Roberta Ferrazzi
Roberta Ferrazzi

Ciao, sono ROBERTA FERRAZZI, travel blogger fondatrice e manager di LeCosmopolite.it - il blog al femminile per donne viaggiatrici che stai leggendo ora - Consulente in Marketing e Comunicazione crossmediale, Marketing Coach e Content Creator (RobertaFerrazzi.com). Arilicense di origine e milanese di adozione, vivo tra il Lago di Garda e Milano. Da sempre innamorata dei viaggi, non smetto mai di esplorare il mondo, scoprendo culture incredibili e luoghi mozzafiato. Adoro condividere le mie esperienze di viaggio ed itinerari attraverso il blog e spero di ispirarti a prendere la valigia e partire per avventure emozionanti anche in solitaria. In LE COSMOPOLITE ti parlo di piccolo e grandi avventure per il mondo, ma anche di come diventare travel blogger. Unendo il mio DNA del viaggiatore con la mia esperienza nel marketing crossmediale, ti spiego come trasformare la tua passione per i viaggi in una professione autentica e gratificante. Ricorda, ogni viaggio è un'opportunità per scoprire se stessi e il mondo che ci circonda. Preparati a partire e lasciati sorprendere dalle meraviglie che ti attendono!

Articoli: 337

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Questo contenuto è protetto. © Copyright 2017-2023 Roberta Ferrazzi - LeCosmopolite.it. All rights reserved.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: