State cercando informazioni per organizzare le vostre vacanze sul Lago di Garda? Siete arrivati nel posto giusto! Mi chiamo Roberta Ferrazzi, sono una travel blogger e sono originaria del Lago di Garda. Per raccontare questa magnifica terra e le sue ricchezze ho dedicato una sezione del mio travel blog al Lago di Garda con tutti i miei suggerimenti per vivere una vacanza o un weekend sul Lago di Garda a tuttotondo e come un vero locale. In questo articolo vi racconto come organizzare le vacanze sul Lago di Garda in modo facile e veloce e vi do qualche informazione per conoscere un po’ di più questo territorio unico!
Vacanze sul Lago di Garda
Il Lago di Garda è una terra speciale che riserva sempre nuove sorprese e non sono di parte (o forse un po’ sì 😀 ) quando dico che è uno dei luoghi in Italia da vedere almeno una volta nella vita. Il Benaco è un’ antica terra dalle mille sfaccettature che imparerete a conoscere leggendo le pagine del mio blog di viaggi, una vera e propria guida del Lago di Garda che raccoglie itinerari, visite ed esperienze che ho provato in prima persona e che ho amato infinitamente. In questo articolo vi spiego come organizzare le vacanze sul Lago di Garda al meglio e vi suggerisco tanti link utili per pianificare il viaggio nel modo più veloce possibile. Insomma minimo sforzo, massima resa! 😀 Pronti a partire per questo viaggio?
Dove si trova il Lago di Garda
Prima di organizzare il viaggio iniziamo con il collocare il Lago di Garda sulla mappa del mondo. Il Lago di Garda si trova nel Nord Italia e la sua superfice è divisa tra tre regioni e tre province;
- la Lombardia con la provincia di Brescia, il Lago di Garda Lombardia.
- il Veneto con la provincia di Verona, il Lago di Garda Veneto.
- il Trentino Alto Adige con la provincia di Trento, il Lago di Garda Trentino.
Girovagando per le sponde del Garda avrete modo di vedere come la natura circostante cambia notevolmente a seconda della regione che state visitando.

Quanto è grande il Lago di Garda e la sua profondità
Una delle prime domande che si pone chi visita il lago è “Quanto è grande il Lago di Garda?”. Dovete sapere che il Lago di Garda è il lago più grande d’Italia. Ha una superfice di 368 km², è lungo 52 km, largo 16 km, ha una profondità massima di 346 km e una profondità media di 133 km. Bisogna percorrere circa 144 km per girare attorno al Lago di Garda. Il suo immissario principale è il fiume Sarca ubicato a nord tra Torbole e Linfano, l’emissario è il fiume Mincio, che attraversa Peschiera del Garda. Nel bacino del Lago di Garda ci sono cinque isole, di cui solo una è abitata, Isola del Garda.
Come organizzare le vacanze sul Lago di Garda
Come organizzare le vacanze sul Lago di Garda? Ora sapete che il Benaco si divide su tre regioni e tre province, quindi la prima cosa che dovrete decidere è la sponda in cui dirigervi. Tenete comunque presente che da ogni località avrete modo di visitare tutto il lago. Per aiutarvi nella scelta del luogo di soggiorno e rifacendomi ad una terminologia molto cara al mondo della moda, vi posso dire che in generale:
- la sponda bresciana del Lago di Garda è decisamente la più chic.
- la sponda veneta del Lago di Garda è casual.
- la sponda trentina del Lago di Garda è sporty chic.
Un’idea ve la siete già fatta? Bene, perché questa decisione influenzerà la pianificazione della vacanza! 😉

Come arrivare sul Lago di Garda
Adesso che sapete dove andare è importante capire come arrivare sul Lago di Garda. Il Benaco è connesso molto bene con le maggiori città d’Italia e d’Europa. Potrete arrivare al Lago di Garda in auto, moto, treno, aereo e persino in biciletta. Starà a voi scegliere il mezzo che vi è più congeniale.

Come arrivare al Lago di Garda in treno
Il treno è uno mezzo che molti scelgono di adottare per le proprie vacanze sul Lago di Garda. Ma come arrivare al Lago di Garda in Treno? Sul Benaco ci sono due stazioni ferroviarie ottimamente collegate all’ asse Venezia – Torino:
- la stazione dei treni di Peschiera del Garda in provincia di Verona, Veneto.
- la stazione dei treni di Desenzano del Garda in provincia di Brescia, Lombardia.
Per raggiungere in treno il Lago di Garda Trentino bisogna invece fermarsi alla stazione ferroviaria di Rovereto, che si trova in a circa 18 km dal lago.
Acquista un biglietto del treno per il Lago di Garda.
Arrivare al Lago di Garda in autobus
Potete anche scegliere di arrivare al lago di Garda in autobus, che vi permetterà di raggiungere più città lungo la costa.
Aeroporto più vicino al Lago di Garda e le offerte voli
Il Benaco non ha aeroporti. L’ aeroporto più vicino al Lago di Garda è l’ Aeroporto Valerio Catullo di Verona – Villafranca (VRN), che dista circa 15 km dal lago. Un altro aeroporto da considerare è quello di Bergamo – Orio al Serio (BGY) in Lombardia, che si trova a circa 80 Km dal Lago. Poi si passa agli scali di Venezia Marco Polo (VCE), Milano Linate (LIN) e Milano Malpensa (MXP) a circa 100 km di distanza, e Bologna Guglielmo Marconi (BLQ) a 150 km circa.
Scopri le migliori offerte voli aerei per il Lago di Garda.
Transfer dall’ aeroporto al Lago di Garda
Tutti gli aeroporti citati sono collegati alle rispettive stazioni ferroviarie da corse di bus e treni, shuttle e taxi. Una volta raggiunta la stazione potrete arrivare al Lago di Garda in treno come vi ho già spiegato sopra ed iniziare le vostre vacanze sul Lago di Garda. Tra l’aeroporto di Verona ed il Lago di Garda ci sono dei servizi di transfer privato che vi consiglio di valutare soprattutto se gli orari in cui viaggerete non si sposano con quelli dei mezzi pubblici. 😉
Prenota un servizio di transfer privato da/per l’aeroporto.

Come muoversi sul Lago di Garda: auto, bus e traghetti
Come muoversi sul Lago di Garda? Se deciderete di arrivare sul Lago di Garda in auto, in moto o in bici, non avrete problemi, ma se arrivate in aereo o con i mezzi di trasporto pubblici le cose si complicano un poco. Non sapete quanto mi spiace dirlo, ma il Lago di Garda non sta per nulla puntando su di un turismo sostenibile e la rete di autobus, che per di più è divisa su tre regioni che la gestiscono separatamente, non è capillare ed è caotica. Se la vostra vacanza sarà stanziale potete gestirla con i traghetti della Navigazione Laghi, e con i bus. In particolare quelli di seguito sono i criptici siti delle compagnie che si occupano delle linee autobus del Lago di Garda, dove potrete consultare le corse e relativi orari a seconda della destinazione:
- Arriva per la sponda bresciana.
- ATV Verona per la sponda veneta.
- Trentino Trasporti per la sponda del Trentino Alto Adige.
Tenete conto che i traghetti terminano le corse tra le 19.00 e le 20.00, gli autobus verso le 24.00 ed il treno è più sicuro non prenderlo soprattutto da soli dopo una certa ora…

Noleggiare un’ auto sul Lago di Garda
Se ad una vacanza stanziale preferite visitare il Lago di Garda in lungo ed in largo senza vincoli di orario e godervi dei fantastici aperitivi al tramonto, dovrete necessariamente noleggiare un’auto. L’ alternativa è armarvi di santa pazienza e passare ore on the road cercando di incastrare le diverse linee di treni, autobus e traghetti. 😐
Noleggia un’auto al miglior prezzo sul Lago di Garda.

Hotel sul Lago di Garda
Se i mezzi di trasporto del Lago di Garda sono “nì”, in compenso in fatto di hotel il Benaco ha il suo bel perché. Meta turistica sin dal 1800, il Lago di Garda offre oltre 7300 strutture ricettive in cui soggiornare. Ce n’è davvero per tutti i gusti e per tutte le tasche. Potrete trovare dagli ostelli ai migliori hotel di lusso, passando per glamcamping, case vacanze e Bed & Breakfast. Pensate che ci sono anche due suite sull’albero e le fiabesche camere a tema di Gardaland Hotel, il parco divertimenti più famoso d’Italia!
Scopri i migliori hotel del Lago di Garda.
Prenota un hotel sul Lago di Garda.

Migliori Ristoranti sul Lago di Garda: gli chef stellati da provare
Non solo hotel cinque stelle sul Lago di Garda, ma anche ristoranti stellati con vista e location d’eccezione! Se siete amanti della buona tavola e amata assaggiare i piatti dei migliori chef al mondo durante le vostre vacanze di lusso sul Lago di Garda non potrà mancare almeno un’ esperienza culinaria in uno dei ristoranti stellati del Lago di Garda.
Scopri gli chef stellati e i migliori ristoranti Michelin sul Lago di Garda.

Cosa vedere sul Lago di Garda
Ora che avete capito come arrivare, dove soggiornare e come muovervi sul Benaco, vi starete sicuramente chiedendo cosa vedere sul Lago di Garda. La risposta è tantissimo e lo scoprirete leggendo i numerosi articoli nel blog dedicati al Lago di Garda! Vi consiglio però di iniziare da quello in cui vi racconto le cose da vedere sul lago di Garda per assaporare le infinite possibilità che il Benaco vi può offrire tra borghi medievali, castelli, musei, antiche dimore, meravigliosi giardini botanici, Patrimoni UNESCO e molto altro! 😉
Scopri le cose da vedere sul Lago di Garda.






Cose da fare sul Lago di Garda
E quali sono le cose da fare sul Lago di Garda? Anche in questo caso ho parecchi suggerimenti per voi! Nell’articolo dedicato a cosa fare sul Lago di Garda troverete una panoramica delle possibili attività che vi suggerisco di sperimentare durante le vostre vacanze sul Lago di Garda, dalle gite in bicicletta e in barca, alle escursioni e trekking, passando per Gardaland e di Parchi Termali e molto altro ancora!
Scopri cosa fare sul Lago di Garda.






Guida al Lago di Garda di Le Cosmopolite
Scopri la Guida del Lago di Garda di Le Cosmopolite, con tanti suggerimenti per vivere il Benaco a tuttotondo. 😉
Parchi del Garda: i 9 migliori parchi tematici del Lago di Garda
Laghetto del Frassino: passeggiata all’oasi naturale Patrimonio UNESCO di Peschiera del Garda
Gita al Parco Sigurtà: cosa vedere nel giardino di 60 ettari a Valeggio sul Mincio e come visitarlo
Giardini sul Lago di Garda: 12 posti belli da visitare assolutamente
Lonato del Garda: visita alla Rocca e alla casa museo del Podestà della Fondazione Ugo da Como
Canale di Tenno: cosa vedere nel borgo medievale del 1200 sul Lago di Garda in Trentino
Tenno cosa vedere in 1 giorno: 5 tappe da non perdere sul Lago di Garda
Nome del Lago di Garda: Benaco o Garda?
Chiudo questo articolo dedicato a come organizzare le vacanze sul Lago di Garda dando risposta ad una curiosità che sicuramente avrete e che riguarda il nome del Lago di Garda. Forse vi sarete accorti che il nome di questo lago a volte “cambia”. Avrete sentito chiamarlo Garda, ovviamente, ma anche Benaco, soprattutto dai suoi abitanti. Tanto è vero che anch’ io nelle pagine del mio blog spesso lo chiamo così. Ma perché il Lago di Garda ha due nomi?
Perché il Lago di Garda si chiama Benaco?
Benaco non è altro che il nome più antico del Lago di Garda. Pare derivi dal celtico bennacus, che sta per “cornuto’”, parola scelta forse per la forma allungata del lago o magari per le cime delle montagne che lo circondano. Il nome celtico è poi passato al latino come benacus. Ed ecco svelato cosa vuol dire Benaco! 😀
Garda: perché il Lago di Garda si chiama così?
Ma allora perché il Lago di Garda si chiama così? Il nome Garda inizia a circolare nel periodo longobardo. In particolare pare Garda derivi dalla parola warda, che sta per “posto di guarda” o “punto di osservazione“. In principio questo nome venne dato all’attuale città di Garda, dove si trovava la famosa Rocca di Garda, l’antica rocca longobarda. Successivamente l’uso della parola Garda venne utilizzata per indicare il Lago e prese il posto di Benaco.
Come si chiamano gli abitanti del Lago di Garda
Ne consegue che gli abitanti del Lago di Garda si chiamano gardesani o benacensi. 😉
Ora siete davvero pronti per vivere un’esperienza indimenticabile sul Lago di Garda! Non mi resta che augurarvi buon viaggio. 😉