Ubud è il cuore di Bali e una città da vedere assolutamente nell’isola indonesiana. Famosa il suo bel Palazzo Reale e la foresta delle scimmie, Bali vi incanterà con i suoi colori intensi, i suoni, i profumi e i rituali. Non c’è l’oceano ad Ubud, ma credetemi, non ne sentirete la mancanza. In questo articolo vi racconto cosa vedere ad Ubud e dintorni in un itinerario di tre giorni e come organizzare il viaggio nel centro culturale di Bali.
Ubud
Ubud è stata la prima tappa del mio viaggio a Bali di 13 giorni. Questa cittadina nell’entroterra è il centro culturale di quest’isola magica. Il luogo perfetto per iniziare un itinerario alla scoperta di Bali. La città immersa nel verde lussureggiante tra le risaie e costellata da magnifici tempi è popolata da scimmiette impertinenti e schiere di donne armate di tappetino per lo yoga tutte vestite in coordinato (anche con il tappetino). Ubud è infatti il regno dello yoga e gli amanti del genere vengono da ogni dove per partecipare ai corsi in questa cittadina. Una vacanza a Ubud è all’insegna del relax, della cultura e del buon cibo. Io l’ho amata! 😉
Scopri come organizzare un viaggio a Bali di 13 giorni.
Dove si trova Ubud
Ubud si trova a Sud di Bali, la più amata tra le isole dell’Indonesia, e dista circa:
- 30 Km dall’Aeroporto Internazionale Ngurah Rai
- 30 Km da Seminyak
- 23 Km da Sanur
- 50 Km da Uluwatu
Viaggiare da sola a Ubud
E’ sicuro viaggiare da sola a Ubud? La risposta è sì e anzi, Bali è un’isola perfetta per le donne sole in viaggio, come lo ero io sull’isola. Non a casa Ubud è una delle location del celebre libro “Mangia Prega e Ama” di Elizabeth Gilbert e del film con Julia Roberts. Ciò che vi potrebbe capitare è di essere avvicinate per strada da giovani ragazzi locali che vi diranno “young boy, madame, young boy“. Sono prostituti che si offrono alle turiste in viaggio. Non figuratevi scene becere alla Viale Zara, il tutto avviene in modo discreto ed educato. Vi basterà rispondere con gentilezza.
Prenota il tour guidato sulle orme di Elizabeth Gilbert di “Mangia, prega, ama”
Come arrivare ad Ubud
Ubud è facilmente raggiungibile in auto da ogni angolo dell’isola. Se la sceglierete come prima tappa delle vostre vacanze a Bali potrete prendere un taxi all’uscita dell’aeroporto o prenotare un transfer privato.
Prenota un transfer dall’aeroporto di Bali ad Ubud e viceversa.
Prenota un auto con autista privato per raggiungere Ubud.
Dove dormire ad Ubud
Dove dormire ad Ubud? Il centro culturale di Bali offre oltre 2000 alloggi in cui soggiornare di diverse categorie e prezzi. Ci sono due cose che dovete sapere sul dormire a Bali:
- alle 5 del mattino il canto del gallo sveglia tutti gli animali che popolano la cittadina ed inesorabilmente anche voi.
- dopo il gallo inizia il via vai delle moto (non potete credere al traffico che c’è!), quindi se avete il sonno leggero vi conviene trovare una camera che non affacci su strada.
Cerca un hotel ad Ubud.
Hotel di lusso ad Ubud
Per gli amanti dei soggiorni di charme ci sono moltissimi hotel di lusso a Bali, hotel 5 stelle in cui potrete godere di ogni comfort immersi in una natura rigogliosa.
Scopri gli hotel 5 stelle a Bali.
Candra Asri Bungalows
Durante il mio soggiorno ad Ubud ho dormito presso il B&B Candra Asri Bungalows, in Jalan Hanoman 43. Si tratta di una struttura ricettiva semplice, ma buona e in posizione assolutamente strategica per visitare la cittadina. Il B&B si caratterizza per un’architettura in stile balinese ed è circondato da rigogliosi giardini tropicali con vista sulle rigogliose risaie. La colazione a base di tè (a Bali il tè è ottimo!), gustosi toast di banana e frutta esotica. viene servita sulla terrazza privata di ogni stanza.
Prenota una camera nel B&B Candra Asri Bungalows di Ubud.
Cosa vedere a Ubud in 3 giorni: l’itinerario
Cosa vedere a Ubud? La cittadina è incantevole e ricca di fascino e strategica per visitare molti luoghi di interesse nelle vicinanze. Ubud si visita in un giorno, ma vale la pena soggiornare tre o quattro giorni nel centro culturale di Bali per visitare anche i dintorni. Io mi sono fermata a Ubud 4 giorni di cui uno mi è servito per smaltire il jet lag e gli altri per perlustrare la zona. Di seguito trovate un itinerario di 3 giorni ad Ubud.
Giorno 1
Visita al centro storico di Bali
Indosso un paio di scarpe comode, metto in borsa un pareo da usare come sarong (essenziale per entrare nei luoghi di culto) e una borraccia d’acqua pieghevole (il riciclo della plastica è un grosso problema per l’isola) e mi avventuro per Jalan Hanoman, facendo attenzione a saltare le buche e a non calpestare i tanti cestini delle offerte che trovo lungo il marciapiede (occhio anche ai pantaloni o gonne lunghe: il bastoncino dell’incenso non perdona!).

Mercato di Ubud
Prima tappa del mi itinerario è il mercato di Ubud in Jalan Raya Ubud. Tra il mistico ed il decadente, questo mercato ha un’atmosfera ovattata. Se lo visiterete troverete molte donne al lavoro tra l’odore pungente del pesce, quello dolciastro del riso delle offerte e i grandi cesti di frutta colorata. C’è poi una parte dedicata alle creazioni di artigianato, abbigliamento e suppellettili varie. Pare che il souvenir più in voga sia un portachiavi di legno a forma di pene tutto colorato in toni sgargianti e decorato con simpatici fiorellini…ne troverete a mazzi, nel vero senso della parola 🙂 .

Palazzo di Ubud e Puri Saren Agung
Dirigetevi verso Ubud Palace e Puri Saren Agung (JL. Raya Ubud angolo JL. Suweta) dimora della famiglia reale, il complesso è stato ricostruito dopo il terremoto del 1917. Lo stile decorativo è sobrio e le sculture sono opera dei migliori artisti locali.
Pura Marajan Agung
Proseguendo per JL. Suweta troverete Pura Marajan Agung, tempio privato della famiglia reale, possiede uno dei più bei portali di Bali.
Pura Desa Ubud
Pura Desa Ubud su JL. Raya Ubud è invece il tempio principale della comunità.
Pura Taman Saraswati
Vi imbatterete poi nel Pura Taman Saraswati uno spettacolare tempio che vi ruberà il cuore al primo sguardo. Lo riconoscerete per il grande laghetto di fiori di loto visibile dalla strada. Nel sito troverete molte sculture in onore di Dewi Sarawasti, la dea della saggezza e delle arti. Lungo il laghetto troverete anche un ristorante dove potrete gustare piatti tipici della cucina balinese come Nasi Goreng (riso fritto con verdure e pollo) o Mie Goreng (spaghetti di riso fritti con verdure e pollo) con una limonata in una veranda tra i fiori di loto. Sicuramente turistico, ma molto piacevole.


Monky Forest Ubud: la foresta delle scimmie di Ubud
Dopo esservi riposati imboccate la Monkey Forest Rd. Percorrendola vi imbatterete in numerosi negozi di artigianato locale e resort di lusso. Alla fine della strada farete il vostro ingresso alla Mandala Wisata Wanara Wana, per gli amici Sacred Monkey Forest Sanctuary, ossia la foresta delle scimmie di Ubud. Si tratta di una riserva che comprende tre templi sacri, regno di pestiferi macachi balinesi dal pelo grigio, la coda lunga e la zampa veloce!
Passerà poco da che vi ritroverete a lottare con un macaco per non essere spogliati del vostro sarong o a rincorrerlo nel disperato tentativo di recuperare un paio di occhiali, un cappello, degli orecchini o qualsiasi altra cosa si muova che abbia attirato la sua attenzione. Dei templi che visiterete nel santuario il tempio Dalem Agung Padangtegal è sicuramente il più suggestivo con le sue raffigurazioni di Rangda che divora bambini. Finito il tour dei templi perdetevi nella riserva alla scoperta dei suoi luoghi nascosti, compreso un ponte tibetano.
Prenota i tour e i biglietti per la foresta delle scimmie a Ubud.



Giorno 2
Tour nei dintorni di Ubud
Il secondo giorno potrete dedicarvi a fare un tour nei dintorni di Ubud, alla scoperta di magnifici templi, laghi, vulcani e risaie. Io ho fatto un piccolo itinerario alla scoperta di alcune delle cose da vedere a Bali assolutamente e dei più bei templi dell’isola. Online troverete tantissime escursioni di un giorno con partenza da Ubud sia private che di piccoli gruppi che toccano queste tappe. In alternativa potete seguire questo itinerario noleggiando un’auto privata con conducente. 🙂
Le tappe della mia escursione di un giorno nei dintorni di Ubud sono state:
- Tempio Goa Gajah, la Grotta dell’Elefante.
- Pura Gunung Kawi, il tempio di roccia.
- Pura Tirta Empul, il tempio dell’acqua sacra.
- Piantagioni di caffè Luwak a Temen.
- Villaggio di Penelokan, il belvedere sul lago e vulcano Batur a Kintamani. (UNESCO)
- Pura Ulun Danu Batur a Kintamani.
- Le risaie di Tegallalang (UNESCO)
Prenota un’escursione di un giorno nei dintorni di Ubud.
Prenota un servizio di auto con autista a Bali per un tour fai da te.

Giorno 3
Risaie di Ubud
Visitare le risaie di Ubud a piedi o in biciletta è una cosa da fare assolutamente. In particolare ci sono due itinerari nelle risaie da non perdere:
- il Campuhan Ridge Walk, una camminata tra le risaie lungo il fiume che inizia poco lontano dall’Ubud Palace.
- una passeggiata di circa 6,5 Km che parte da Ubud e passa da Penestanan, Sayan, Kedewatan e Tagalkuning.

Cosa fare ad Ubud
Spettacolo di danza balinese legong e kecak
Partecipare ad uno spettacolo danza balinese legong e kecak (fire & trance dance) è una cosa da fare assolutamente a Ubud e, più in genare, a Bali. Potrete vedere la suggestiva performance di danza balinese al Pura Dalem Taman Kaja, nel centro storico di Ubud, durante la quale non mancheranno nemmeno camminate sulle braci e momenti di trance. I biglietti sono disponibili al punto informazioni della città.


Ubud Jazz Festival
Se visitate Ubud in Agosto vi troverete nel bel mezzo dell’Ubud Jazz Festival, che ogni anno richiama artisti da tutto il mondo! L’Ubud Village Jazz Festival è un grande concerto di due giorni nato nel 2013, che propone vari tipi di musica jazz di artisti internazionali e organizza anche laboratori per artisti in erba. Durante questi workshop, i visitatori possono saperne di più sulla musica jazz e affinare le tue abilità con esperti di jazz. 😉
Volo in mongolfiera ad Ubud
Tra le cose da fare nel centro culturale di Bali, un’esperienza davvero suggestiva da non perdere è un volo in mongolfiera ad Ubud durante il quale potrete godere dello spettacolo delle risaie e di questo lussureggiante territorio dall’alto.
Prenota un volo in mongolfiera ad Ubud.
Prenota un volo in mongolfiera ad Ubud con colazione galleggiante.
Massaggi a Ubud
A Bali essere dediti ai massaggi non è un capriccio, è un dovere morale! Troverete centri massaggio di diverso tipo e per tutte le tasche. Certo è che siamo molto lontani dai prezzi proibitivi a cui siamo abituati in Italia e già con 25€ vi potrete sentire delle vere regine. Solitamente le spa sono ospitate in un complesso tradizionale balinese o in resort di lusso. Le cabine massaggio sono quasi sempre aperte e guardano ad una natura rigogliosa e alla fine del massaggio potrete fare un bagno tra petali di rosa in una comoda vasca, sorseggiando un decotto di zenzero. 😉
Prenota un massaggio in una Spa di lusso in riva al fiume ad Ubud.
Dove mangiare a Ubud
Dove mangiare a Ubud? Sicuramente dovete mangiare in un warung, i ristorantini tipici dell’isola. Tra i bar e ristoranti di Ubud che ho provato, vi segnalo di seguito quelli che ho amato di più.
Cafe Lotus
Cafe Lotus in Jalan Raya dove potrete degustare piatti tipici locali tra i fiori di loto del Palazzo di Ubud.
Kafe Bali
Kafe Bali in Jl. Hanoman 44B è il paradiso per yogi e vegani. L’atmosfera è internazionale e molto carina, il personale cortese e la proposta culinaria vi soddisferà dalla colazione alla cena. Quando ci si trova la Kafe Bali si finisce sempre per conoscere qualcuno e c’è il wifi. Io l’ho provato e ho finito per andare sempre lì. 😉
Casa Luna
Casa Luna in JL. Raya Ubud è un luogo molto carino in cui cenare o bere qualcosa la sera. Annesso al ristorante e bar Casa Luna ci sono anche una scuola di cucina, una SPA, un jazz club e la bellissima Honeymoon Guesthouse.
Café Pomegranate
Café Pomegranate si trova in Jl. Subak Sok Wayah, nel bel mezzo delle risaie di Ubud. Al Café Pomegranate la cucina non è tipica ed è anche caro rispetto ai warung, ma gustarsi il tramonto in una terrazza tra le risaie non ha prezzo. 😉
Curiosità ad Ubud
Di seguito vi racconto qualche curiosità ad Ubud, delle cose che durante il mio viaggio mi hanno colpita. 😉
- Camminando per le strade di Ubud noterete che gli alberi sono avvolti in lembi di stoffa solitamente a quadri bianchi e neri: secondo la religione Indù i grandi alberi sono abitati da spiriti e demoni e la stoffa è un paramento sacro.
- Ogni casa ha nel giardino i suoi tempietti, tra i quali ci sono anche quelli degli antenati. Diverse volte al giorno vengono portati cestini intrecciati con foglie di palma pieni di fiori, frutti, riso, bastoncini d’incenso e altre offerte come monete, chewingum o sigarette. Li troverete anche sui marciapiedi e sulle casse dei supermercati. Le offerte vengono fatte anche ai maligni per ammansirli.
- Ricordate di togliervi le scarpe quando entrate in un negozio, bar o “agenzia viaggi”, un costume locale che è bene rispettare.
- I cani a Bali sono liberi, quindi fate attenzione perché a volte sono poco accoglienti.
- Vi imbatterete spesso in gatti dalla coda piegata ad L. A quanto pare è una mutazione genetica che caratterizza l’isola.
- Mi è capitato di assistere a quelli che potremo definire i “giochi della gioventù” balinesi. I bambini arrivano a piedi in fila per due da ogni scuola. Indossano tute da ginnastica di colori sgargianti (ogni scuola ha il suo colore) e sia bambine che bambini sono truccati e hanno il rossetto, per essere belli in un momento ufficiale.
- Alla Grotta dell’Elefante mi è capitato di cadere con il piede dentro ad un tubo lasciato scoperto nel terreno mentre facevo la foto che trovate in questo articolo (probabilità che la cosa accada 30% 🙁 )..niente di male se non una botta alla gamba, che si è gonfiata immediatamente come una palla. Sappiate che l’uso del ghiaccio non è contemplato e che le simpatiche signore dei “bar” disseminati nel parco non saranno disposte a venderlo. La cassetta degli infortuni all’ingresso del parco è provvista solo di olii, così come i kit di emergenza dei van. Mi sono ritrovata così protagonista di una scena surreale in cui io chiedevo del ghiaccio o di essere portata dove ne potessi comprare e i taxisti che mi guardavano smarriti e insistevano per portarmi in ospedale, sino a che uno di loro (che ho amato immensamente) se ne è uscito dicendo “ah ice, like football on TV: shhhh – shhhhh” mimando con il dito lo spray del ghiaccio freddo. A quel punto si sono parlati tutti tra di loro e il responsabile del parco se ne è tornato dopo poco con una mattonella di ghiaccio. Io me la sono lega alla gamba con una sciarpa e sono ripartita. La cosa divertente è che ad ogni stop i taxisti venivano a vedere come stavo e si stupivano del fatto che la gamba si stesse rapidamente sgonfiando. Mi hanno infatti spiegato che loro usano praticamente solo olii per “malanni” di poco conto. Quindi posso dire di aver “insegnato il ghiaccio” ai balinesi 😀 😀 😀 .
Come organizzare un viaggio a Bali in Indonesia
Non vedete l’ora di partire per un viaggio a Bali? Per pianificare il viaggio a Bali al meglio trovate di seguito la Guida online di Bali di LE COSMOPOLITE e tanti link utili che ho raccolto per voi per aiutarvi ad organizzare le vacanze a Bali in modo facile e veloce.
Ho selezionato per voi le migliori offerte online, proposte dalle piattaforme più affidabili di servizi turistici che utilizzo anch’io quando organizzo i miei viaggi.
Ai link potrete prenotare con un click, comodamente da casa vostra prima della partenza, auto, bus, treni, voli, transfer e hotel, tour privati e guidati della città, biglietti d’ingresso alle principali attrazioni dell’Austria ed esperienze di viaggio uniche. Troverete anche alcuni suggerimenti sul cosa mettere in valigia per un viaggio a Bali.
Scopri come prenotare un viaggio online fai da te e trovare i migliori viaggi organizzati.

Guida di Bali di Le Cosmopolite
Per organizzare il vostro viaggio a Bali vi consiglio di leggere la guida di Bali di LE COSMOPOLITE, una raccolta di articoli in cui vi racconto la storia, le curiosità, tante informazioni utili, gli itinerari imperdibili e la mia esperienza in tutti i luoghi che ho visitato personalmente nella magnifica isola indonesiana e che vi consiglio di non perdere durante una vacanza anche in solitaria in Indonesia.
Leggi la Guida di Bali di LE COSMOPOLITE.
Scopri come organizzare un viaggio a Bali in 13 giorni e gli itinerari.
Scopri cosa fare a Bali assolutamente.
Itinerari a Bali di LE COSMOPOLITE
Scopri cosa vedere a Ubud in 3 giorni.
Scopri cosa vedere ad Uluwatu.
Scopri cosa vedere a Seminyak.
Scopri cosa fare a Sanur.
Cosa visitare a Bali
Visita i migliori templi di Bali.
Visita i templi di Tanah Lot e Batu Bolong.

Documenti per andare a Bali
Fai il check dei documenti richiesti e il visto B211A per entrare nel Paese.
Trova tutte le informazioni in merito al rilascio del passaporto sul sito della Polizia Postale.

Viaggiare sicuri a Bali
Controlla la check list del cosa fare per viaggiare sicuri.
Sottoscrivi l’assicurazione di viaggio per Bali con Heymondo, che riserva alla community di LeCosmopolite.it il 10% di sconto. (Per attivare lo sconto accedi al sito Heymondo cliccando il link)
Acquista un allarme di sicurezza personale per donne da viaggio.
Acquista un kit medico da viaggio.

Voli aerei per Bali
Sono molti i voli aerei per Bali tra cui potete scegliere per raggiungere l’isola indonesiana. In particolare la destinazione è servita dall’Aeroporto Internazionale Ngurah Rai, anche conosciuto come Aeroporto Internazionale di Denpasar, che è situato nella località di Tuban, a 13 km a sud dalla città di Denpasar.
Cerca offerte voli per Bali.
Prenota un transfer da e per l’aeroporto di Bali.

Hotel a Bali
Prenota un hotel a Bali.
Prenota un hotel 5 stelle a Bali.
Cerca un B&B a Bali.
Cerca una appartamenti vacanze a Bali.

Auto a noleggio a Bali
Prenota un auto a noleggio.
Scopri tutte le informazioni relative alla patente internazionale.

Viaggi organizzati a Bali
Prenota un viaggio organizzato a Bali.

Migliori escursioni a Bali
Scopri le migliori escursioni a Bali.

Cosa mettere in valigia per un viaggio a Bali
Scopri le regole per il bagaglio a mano.
Scopri come organizzare la valigia perfetta.
Scopri i consigli del make up artist Pablo Ardizzone per il trucco perfetto in viaggio.
Scopri come vestirsi per viaggiare in aereo.
Acquista una guida di viaggio Lonely Planet di Bali.
Acquista un kit per fare pipì in piedi da viaggio.

Corso di Indonesiano per viaggiatori
Che lingua si parla a Bali? A Bali si parla l’Indonesiano e saper destreggiarsi almeno con qualche frase di rito può risultare davvero comodo. Partecipare ad un corso online di Indonesiano per viaggiatori, che si puoi frequentare collegandosi dal telefono alla app dedicata, permette di imparare in breve tempo la lingua e di fare esercizio con lezioni basate su situazioni di vita quotidiana e dialoghi realistici, così da essere pronti per il giorno della partenza.
Iscriviti ai corsi online di Indonesiano per viaggiatori.