fbpx

Trieste cosa vedere: i consigli della travel blogger Merigrei

Trieste, un itinerario alla scoperta del capoluogo del Friuli – Venezia Giulia, terra d’incontro tra il Mediterraneo e il retroterra balcanico, in compagnia della travel blogger Maria Grazia Di Somma, alias “Merigrei“. Scopriremo cosa fare e vedere, le food experience da non perdere, dove fare shopping e soggiornare a Trieste, una città che racchiude in sé tutto il fascino e l’eleganza mitteleuropea, con i suoi palazzi in stile liberty, le numerose chiese, i caffè letterari e e botteghe artigiane.

Maria Grazia Di Somma, alias “Merigrei. Uno sguardo sul mondo” , è una travel blogger italiana e, come me, una ambasciatrice “Open Wolrd Travelers” di Momondo. Maria Grazia non ama pianificare i suoi viaggi e parte per crescere come persona, attraverso le esperienze e il contatto con culture e tradizioni diverse. Crede fermamente che viaggiare l’abbia resa una persona più tollerante e dalla mente aperta. Il suo motto è una frase di Tiziano Terzani: “Troverai la via… se hai il coraggio di perderti”.

Oggi Maria Grazia ci farà da guida per un tour a Trieste, la sua seconda casa.

Trieste cosa vedere

Dove porti solitamente i tuoi amici quando ti vengono a trovare? Quali sono le cose da vedere assolutamente?

Per chi viene la prima volta a Trieste il suo tour della città non può che iniziare da:

Piazza Unità d’Italia

Piazza Unità d’Italia, il simbolo della città, la piazza aperta sul mare più grande d’Europa. Una piazza elegante di giorno, che diventa suggestiva di notte, con i palazzi illuminati e i fari blu incastonati nelle pietre del pavimento che indicano dove era posizionato il vecchio “mandracchio”, ovvero l’antico porto.

Molo Audace

A poche decine di metri dalla piazza si trova il Molo Audace, una lunga passerella sul mare, il luogo ideale per splendide e romantiche passeggiate e per godere di un panorama a 360 gradi sul mare e sull’intera piazza.

Gli altri luoghi della città che consiglio di vedere assolutamente sono:

Castello di San Giusto

Il Castello di San Giusto, la fortezza – museo che domina la città, il suo golfo ed il suo entroterra.

Canal Grande e Ponte Rosso

Il Canal Grande è un canale navigabile che si trova in pieno centro della città, nel cuore del Borgo Teresiano. A metà canale sorge Ponte Rosso, l’unico rimasto dei tre ponti che, un tempo, attraversavano il canale. Sul Ponte Rosso si trova anche la statua, a grandezza naturale, dello scrittore irlandese James Joyce, in ricordo della sua permanenza in città.

Città vecchia

Molte delle lettrici di LeCosmopolite.it amano viaggiare sole. C’è un luogo in città che una viaggiatrice solitaria non dovrebbe perdere?

Da non perdere l’antica zona della Città Vecchia, in via Cavana, un tempo considerato una zona poca sicura dove si incontravano persone di malaffare. Oggi grazie ad una riqualificazione è un brulichio di nuovi negozi, locali, botteghe.

Castello di Miramare

C’è un’attrazione turistica nei dintorni di Trieste da non perdere?

Senza ombra di dubbio il Castello di Miramare, che sorge sul promontorio di Grignano, a pochi chilometri da Trieste. Un meraviglioso castello bianco affacciato sul mare, costruito per volere di Massimiliano d’Asburgo, dove soggiornò anche la Principessa Sissi.

Passiamo ora a qualche suggerimento per vivere la città come un locale.

Ristoranti a Trieste

Se parliamo di buon cibo, qual è il tuo “food secret” in zona? Un posticino carino e non troppo costoso, che riveli solo agli amici più fidati?

Direi lo storico “Siora Rosa” un locale tipico triestino, situato nella splendida Piazza Hortis dove si possono trovare i piatti della tradizione, ma anche vini e birre locali e poi qui si può assaggiare uno strepitoso strudel di mele, il modo migliore per concludere un pranzo o una cena a Trieste! 🙂

Se non si bada a spese, qual è il ristorante che consiglieresti per cena?

Premesso che non amo i ristoranti costosi, per una cena speciale, direi sicuramente “Pier” non solo per la location spettacolare, una terrazza immersa nella Marina San Giusto, ma anche per i piatti proposti che mischiano sapientemente i sapori autentici della tradizione giuliano-friulana con l’estro e la creatività dello chef.

Piatto tipico

C’è un piatto tipico o una food experience che fai sempre provare ad un’amica quando ti viene a trovare?

Chi viene Trieste non può non provare una food experience, tipicamente triestina, il “rebechin”, ovvero l’aperitivo, un vero e proprio rito, a Trieste, accanto alla classica degustazione di vini regionali, vengono servite delle polpette di carne, melanzane e zucchine impanate, bistecche impanate e delle fette di pane con prosciutto cotto di Praga insaporito con il kren, ovvero la radice di rapano che a Trieste è chiamato così.

Trieste caffè

Quale il miglior caffè della città, per una pausa relax durante un tour di Trieste?

A Trieste vi sono tanti ottimi caffè, alcuni anche storici. Per una pausa relax consiglierei il “Caffè degli Specchi”, seduti su delle comode poltrone immersi nella splendida cornice della Piazza dell’Unità d’Italia si può ammirare in tutta la bellezza un tramonto sul golfo di Trieste.

Un piccolo segreto, per chi viene a Trieste per la prima volta, prima di ordinare un caffè bisogna conoscere il lessico triestino del caffè. Qui, a differenza del resto d’Italia, non si può semplicemente ordinare un espresso o un macchiato. Ecco qualche consiglio:

  • il nero è il classico caffè espresso in tazzina;
  • il capo è l’espresso macchiato caldo in tazzina;
  • il caffellatte è il classico cappuccino.

Il mio consiglio è quello di provare il capo in b (il macchiato caldo servito in un bicchierino di vetro), il modo prediletto di gustare il caffè a Trieste. 😉

Aperitivo

Dove il miglior aperitivo della città?

E’ difficile scegliere, ma per il miglior aperitivo direi “Pep’s cibi & vino” nella cornice di Piazza Verdi, a due passi da Piazza dell’Unità d’Italia. Si può assaggiare il miglior Spritz della città, ovvero l’aperitivo tradizionale di Trieste che viene preparato, secondo la tradizione asburgica, con:

  • vino bianco
  • acqua frizzante
  • ghiaccio
  • limone

Per chi non ama il vino bianco è possibile provare anche una variante che prevede l’utilizzo dell’Aperol e quindi è sufficiente ordinare uno Spitz Aperol.

Locali notturni a Triste

Quale il miglior locale per una night out?

Oltre ai classici ristoranti presenti in città per una night out a Trieste consiglierei il “Deus”, un ristorante discoteca nato dal recupero in un immobile antico, un tempo utilizzato come magazzino del porto sulle rive, oggi trasformato in un ambiente elegante che conserva tutto il fascino del tempo passato, il luogo ideale dove cenare accompagnati da bella musica eseguita da ottimi DJ. Per certi aspetta ricorda molto la Dinner Dancing delle grandi city americane.

Shopping a Trieste

Quali sono i luoghi da non perdere per le amanti dello shopping?

Tutto il centro è ricco di negozi dove dedicarsi allo shopping, ma la zona che consiglio è sicuramente viale XX Settembre, qui all’ombra degli alberi, si fanno le tradizionali vasche (quel passeggiare avanti e indietro, senza fretta in totale relax, per incontrare gente e fare acquisti) e si può curiosare tra i tanti negozietti di abbigliamento, oggettistica ed oreficeria.

Qualche suggerimento organizzativo.

Trieste Hotel

Il primo passo quando si visita una città è scegliere un hotel. Quali sono, a tuo parere, i 3 migliori hotel di Tieste?

La zona migliore dove soggiornare è sicuramente il centro città, Trieste è una città che si gira tranquillamente a piedi, tra gli alberghi direi:

  • Victoria Hotel Letterario situato in un elegante edificio del XIX secolo, a dieci minuti a piedi da Piazza dell’Unità d’Italia, in cui visse anche il grande scrittore irlandese James Joyce.
  • Hotel Colombia con le sue camere con arredi di design e opere d’arte moderna.
  • E per chi vuole sognare un po’ il Savoia Excelsior Palace un hotel deluxe, ospitato in un edificio affacciato sul Golfo di Trieste, dal fascino senza tempo, che rievoca al primo sguardo i fasti mitteleuropei del passato.
Booking.com

Weekend a Trieste

Ci dai un’idea di budget per un weekend nella tua città?

Trieste è una città piuttosto economica, quindi per un weekend in città, considerando anche i prezzi di un hotel di media categoria, direi che si spende circa 200 euro a persona comprensivi dei pranzi e cene.

Cosa mettere in valigia

Cosa non dovrebbe mai mancare nella valigia di una viaggiatrice in visita nella tua città?

Direi un foulard, un accessorio dai mille usi, è una tra le cose da mettere in valigia se si visita Trieste. Trieste è una città spesso ventosa, non a caso è la città della Barcolana una storica regata velica internazionale. Il foulard, non solo conferisce un look retrò, ma è perfetto per proteggersi dal vento. Inoltre può rappresentare quel tocco di stile per ravvivare un outfit. Può, essere utilizzato come accessorio per la sera, come cintura oppure per arricchire uno chignon, può essere, infatti, usato come fascia, legandolo attorno allo chignon e lasciando le stremità svolazzanti.

Ringraziandoti per i tuoi preziosi consigli, ti lasciamo con un’ultima domanda:

Qual è la tua destinazione dei sogni che non hai ancora avuto modo di visitare?

Da sempre sogno Cuba, visto anche il mio passato di salsera e, poi, mi incuriosisce l’Irlanda, con le sue scogliere a picco sul mare e il verde sconfinato.

Roberta Ferrazzi
Roberta Ferrazzi

Ciao! Sono Roberta Ferrazzi, travel blogger fondatrice e manager di LeCosmopolite.it, il blog dedicato alle donne viaggiatrici. Arilicense di origine, sono nata e cresciuta sulla sponda veneta del Lago di Garda, e milanese di adozione, sono una consulente in comunicazione online e offline con pluriennale esperienza nel mondo del lusso a livello internazionale (Roberta Ferrazzi Communication). Il mio ufficio è il mio computer. Potrete trovarmi spesso sul Lago di Garda, a Milano, a Roma, a Parigi e ovunque il desiderio di scoperta mi conduca.
Amo l’arte, il design, la moda, la musica e il ballo (il tango in particolare), il buon cibo e le grandi tazze di caffè. Viaggio spesso in solitaria alla scoperta di nuove culture o alla ricerca di un po’ di relax.
Mi potete contattare a questo link! ;)

Articoli: 324

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Questo contenuto è protetto. © Copyright 2017-2023 Roberta Ferrazzi - LeCosmopolite.it. All rights reserved.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: