fbpx

Guida ai Musei Vaticani: cosa vedere in 12 tappe e come organizzare la visita

Guida dei Musei Vaticani e della Cappella Sistina a Roma di Le Cosmopolite: la storia, l'itinerario, le opere più importanti e come organizzare la visita.

I Musei Vaticani sono una cosa da vedere assolutamente a Roma. L’antico polo museale ospita infatti una delle più grandi raccolte d’arte al mondo e luoghi unici come la Cappella Sistina, la Galleria delle carte geografiche, le Stanze di Raffaello e la Scala del Bramante. In questo articolo vi racconto la storia di questo luogo unico, cosa vedere ai Musei Vaticani e come organizzare la visita a Città del Vaticano, iscritta nelle liste dei Patrimoni UNESCO.

Indice

Guida ai Musei Vaticani

Il polo museale dei Musei Vaticani è uno dei più grandi e pregevoli al mondo, indossate quindi le vostre scarpe più comode e preparatevi a camminare tra i capolavori dei più famosi artisti di tutti i tempi. Lo Stato del Vaticano propone un nutrito ventaglio di proposte per un’esperienza di visita su misura, che si adatti agli interessi del pubblico. Una cosa è certa, i Musei Vaticani e la Basilica di San Pietro sono tra le mete più gettonate per chi visita Roma. Il mio consiglio spassionato è quello di pianificare il vostro tour per tempo, comprando online i biglietti salta la fila per i Musei Vaticani!

Visita ai Musei Vaticani di Roma
Cortile della Pigna

Dove si trovano i Musei Vaticani

Come visitare i Musei Vaticani

Come visitare i Musei Vaticani? Il polo museale si può visitare acquistando il biglietto d’ingresso o partecipando a visite guidate che, in alcuni casi, danno accesso ad aree non aperte ai singoli visitatori “fai da te”.

Biglietti per i Musei Vaticani e la Cappella Sistina

Come potrete facilmente immaginare la coda per visitare i Musei del Vaticano è infinita, quindi vi suggerisco caldamente di prenotare i biglietti dei Musei Vaticani con ingresso salta la fila online prima della vostra visita. 😉

Biglietto d'ingresso - ticket icon Acquista il biglietto d’ingresso prioritario dei Musei Vaticani e della Cappella Sistina con accesso opzionale alle ville papali e ai Giardini Vaticani.

City Card di Roma con ingresso ai Musei Vaticani e San Pietro

Potete visitare Città del Vaticano anche con la City Card di Vaticano e Roma con ingresso ai Musei Vaticani e San Pietro e ai più importanti punti di interesse della città.

City card: pass turistici Acquista Omnia Card, il City Pass di Vaticano e Roma con trasporti pubblici gratuiti.

Visita guidata dei Musei Vaticani

Un modo efficace di vedere il polo museale è partecipare ad una visita guidata dei Musei Vaticani. La guida ufficiale vi porterà alla scoperta dei maggiori punti di interesse, facendovi ottimizzare i tempi perché, come vedrete di seguito, il percorso di visita è davvero esteso. Ci sono diversi tipi di tour disponibili che vanno da quelli standard, a quelli estesi, privati o di gruppo. Quasi tutti comprendono anche la visita guidata o l’accesso alla Basilica di San Pietro.

Ingresso ai Musei Vaticani gratis

Se vi state chiedendo quando si entra gratis ai Musei Vaticani, vi segnalo che l’ultima domenica di ogni mese si possono visitare i Musei Vaticani gratis. In queste giornate non è possibile fare prenotazioni. Considerate che per entrare gratis ai Musei Vaticani dovrete fare la coda all’ingresso. Munitevi quindi di una santa pazienza! 😉

Quanto dura la visita ai Musei Vaticani

Il polo museale di città del Vaticano è davvero enorme e sempre affollato. Quanto dura la visita ai Musei Vaticani? La verità è che dipende da voi! In una giornata, andando spediti, riuscirete a vedere tutto. Se però desiderate soffermarvi e godervi appieno le opere d’arte esposte, allora dovrete scegliere quali luoghi visitare e quali sorvolare. Se invece parteciperete ad un tour guidato, calcolate dalle 2 alle 3 ore di visita.

Come arrivare a Città del Vaticano

Come arrivare ai Musei del Vaticano? Città del Vaticano è centralissima e ben servita dalla rete dei mezzi pubblici cittadini. Vi sarà quindi davvero facile raggiungerla.

Porta di ingresso ai Musei Vaticani

L’ingresso ai Musei Vaticani si trova in viale Vaticano 6 a Roma. La cosa curiosa è che l’ingresso è nella città di Roma, quindi in Italia, mentre i musei sono nella città-stato Città del Vaticano, dove la Santa Sede esercita la sua sovranità, ma tranquilli, per entrare non servirà il passaporto! 😀

Ingresso Musei Vaticani

Come arrivare ai Musei Vaticani in metropolitana

Un modo comodo e veloce per raggiungere i Musei Vaticani è con la metropolitana. Dovrete prendere la linea A, colore arancione, e scendere alle fermate di Cipro oppure Ottaviano. Il Vaticano si trova nel mezzo, più o meno a una decina di minuti dalle due fermate della metro.

Come arrivare ai Musei Vaticani in autobus

Proprio difronte all’ingresso principale dei Musei Vaticani si trova la fermata dell’autobus 49 e nella vicina Piazza Risorgimento, che dista solo 5 minuti a piedi dal polo museale, troverete le fermate degli autobus 32, 81 e 982.

Come arrivare ai Musei Vaticani in auto

Naturalmente potrete scegliere di raggiungere Città del Vaticano anche in taxi o in automobile. Troverete diversi parcheggi a pagamento nei dintorni, ma il mio consiglio è sempre quello di usare il più possibile i mezzi pubblici. 😉

Orari di apertura dei Musei Vaticani

Gli orari di apertura dei Musei Vaticani sono i seguenti:

  • dal lunedì al sabato dalle ore 9.00 alle 18.00 (l’ultimo ingresso è alle 16.00).
  • Ogni ultima domenica del mese, purché non coincida con la Santa Pasqua, 29 giugno SS. Pietro e Paolo, 25 dicembre Santo Natale e 26 dicembre Santo Stefano, dalle ore 9.00 alle 14.00 (l’ultimo ingresso è alle ore 12.30).

L’uscita dalle sale è prevista 30 minuti prima della chiusura museale.

Storia dei Musei Vaticani in breve

Ve la farò brevissima. La storia dei Musei Vaticani inizia nel 1506 con Papa Giulio II. Galeotto fu il ritrovamento della scultura conosciuta con il nome di Gruppo del Laocoonte nei pressi della Domus Aurea di Nerone, che oggi è custodita nel Museo Pio Clementino dei Musei Vaticani. Nel 1771, per volere di Papa Clemente XIV, i musei furono aperti al pubblico. Un regola del 1929 prevede che la Santa Sede non possa interdire la visita ai musei a viaggiatori e studiosi, ma solo regolarne gli afflussi.

Cosa vedere nei Musei Vaticani: le opere e l’itinerario

Vi premetto che in un tour guidato di 3 o 4 ore vi sarà impossibile vedere tutte le tappe e le opere esposte nei Musei Vaticani, ma sicuramente potrete visitare quelle più famose e da annoverare tra le cose da vedere in Vaticano. Vediamo insieme quali sono!

Cappella Sistina

Iniziamo dalla vera star del polo museale, la Cappella Sistina! Vi dico già che la troverete gremita di gente, che non è possibile fare fotografia e che – in teoria – bisognerebbe stare in silenzio.

Storia della Cappella Sistina

La Cappella Sistina prende il nome da Papa Sisto IV della Rovere, pontefice all’epoca della sua costruzione, verso la fine del 1400, ed è dedicata a Maria Assunta in Cielo. Qui si tiene il conclave e si celebrano altre cerimonie ufficiali del Papa, tra cui si annoverano anche alcune incoronazioni papali.

Michelangelo Buonarroti e la Cappella Sistina

La Cappella Sistina è legata a doppio filo con la figura dello scultore, pittore, architetto e poeta italiano, genio indiscusso e protagonista del Rinascimento italiano, Michelangelo Buonarroti (1475 – 1564), che realizzò il ciclo di affreschi sulla volta della cappella e il Giudizio Universale sulla parete di fondo. La Creazione di Adamo è sicuramente l’affresco icona della Cappella Sistina ed è conosciuto in tutto il mondo.

Gli artisti della Cappella Sistina

Michelangelo Buonarroti non è l’unico artista ad avere lavorato nella Cappella Sistina. Sulle pareti si trovano affreschi del calibro di Sandro Botticelli, Pietro Perugino, Pinturicchio, Domenico Ghirlandaio e tanti altri ancora.

Cappella Sistina, affreschi di Michelangelo

Stanze di Raffaello

Le stanze si Raffaello non sono altro che gli appartamenti di Papa Giulio II all’interno dei Palazzi Apostolici e prendono il loro nome dal famoso pittore e architetto italiano Raffaello Sanzio (1483 – 1520) che diede vita al manierismo.

In particolare, durante il tour, sarà possibile visitare:

  • la Stanza della Segnatura, che ospita il famoso affresco Scuola di Atene, una delle opere più rilevanti di Città del Vaticano.
  • Stanza di Eliodoro
  • Stanza dell’Incendio di Borgo
  • Sala di Costantino
Scuola di Atene, affresco nelle Stanze di Raffaello ai Musei Vaticani di Roma

Galleria delle carte geografiche

La Galleria delle carte geografiche è il paradiso di ogni viaggiatore! Si trova nei palazzi Vaticani, è lunga 120 metri e larga 6, ed è un’eccezionale rappresentazione cartografica delle regioni d’Italia, realizzata tra il 1580 e il 1585. Fu Papa Gregorio XIII a disporne la realizzazione.

Una curiosità, la Galleria delle carte geografiche è la più lunga galleria coperta d’Italia, seguita dalla Galleria degli Uffizi di Firenze, la Galleria degli Antichi di Sabbioneta (97 metri) e la Galleria Grande della Reggia di Venaria (80 metri ca.).

Scala del Bramante

La Scala del Bramante è uno dei gioielli nascosti dei Musei Vaticani. Come vi dicevo le visite “standard” non la comprendono. Superato il Museo Chiaramonti una guardia vaticana vi farà strada oltre una corda di velluto. La visita di questa meraviglia ingegneristica è sicuramente la più tranquilla e meno caotica che sperimenterete nel polo museale. (La scala non è accessibile a persone con disabilità motorie). Bramante costruì agli inizi del 1500, per volere di Papa Giulio II, la più famosa scala a chiocciola di Roma e forse del mondo! La scala elicoidale per eccellenza, costruita da Donato Bramante, collegava il Palazzo Belvedere del Vaticano alla città di Roma in basso. Aveva uno scopo puramente di servizio. Si tratta di una stretta spirale a doppia elica in cui le rampe sono sostenute da colonne doriche, che permetteva la salita anche a cavallo.

Scala di Bramante ai Musei Vaticani

Scala di Giuseppe Momo

La Scala del Bramante del 1500 ispirò Giuseppe Momo nella realizzazione dell’imponente scalinata realizzata sempre in Vaticano negli anni ’30 del 1900, ad oggi utilizzata come uscita. Molti visitatori sono convinti che sia proprio questa la famigerata Scala del Bramante e ne tessono le lodi con buffe recensioni sulle piattaforme di viaggio online. 😀

Scala di Giuseppe Momo nei Musei Vaticani

Museo Pio Clementino

Il Museo Pio Clementino deve il suo nome a suoi fondatori, Papa Clemente XIV Ganganelli (1769-1774) e Papa Pio VI Braschi (1775-1799). Si tratta del più grande complesso dei Musei Vaticani. Nelle 12 sale sono conservate importanti collezioni di epoca greca e romana. Tra le opere possiamo annoverare il meraviglioso gruppo scultoreo del Laocoonte, l’Apollo del Belvedere e il Perseo trionfante di Antonio Canova. Si accede al Museo attraverso la Galleria dei Candelabri.

Museo Chiaramonti

Allestito nel loggiato lungo il Cortile della Pigna, il Museo Chiaramonti prende il nome da Papa Pio VII Chiaramonti (1800-1823). L’esposizione, curata da Antonio Canova, è costituita da circa un migliaio di reperti di scultura antica. Si tratta di una delle più cospicue collezioni di ritratti romani, ma il museo è ricco anche di esempi di scultura ideale e scultura funeraria. Degno di nota è anche il così detto Braccio Nuovo del Museo Chiaramonti, una galleria lunga 68 metri che racchiude statue e busti di celebri personaggi dell’antichità.

Museo Gregoriano Etrusco

Durante la mia visita ai Musei Vaticani ho visitato anche il Museo Gregoriano Etrusco e devo dire che la collezione è davvero sorprendete. Attraversando le sale espositive e le opere esposte si ripercorre la storia millenaria del popolo etrusco, dall’età del Ferro (IX sec. a.C.) fino al suo progressivo e definitivo confluire nella struttura dello stato romano nel I secolo a.C.. Il museo è stato fondato da Papa Gregorio XVI ed occupa il Palazzetto del Belvedere di Papa Innocenzo VIII Cibo (1484-1492) e l’Appartamento di Tor dei Venti di Pio IV Medici (1559-1565), iniziato da Michelangelo e Girolamo da Carpi e finito da Pirro Ligorio.

Musei della Biblioteca Vaticana

I Musei della Biblioteca Vaticana sono un’altra tappa da non perdere nel tour dei Musei Vaticani. In particolare il Salone Sistino vi lascerà senza fiato. Prende il suo nome da Papa Sisto V, che lo volle come sala di lettura della Biblioteca. Il salone è decorato alle pareti con uno splendido ciclo di affreschi esguiti da numerosi pittori romani, diretti da Cesare Nebbia.

Pinacoteca Vaticana

La Pinacoteca Vaticana, la galleria dei dipinti vaticani custodita nelle 18 sale dell’edificio costruito dall’architetto Luca Beltrami per volere di Papa Pio XI, che si affaccia all’ottocentesco Giardino Quadrato, è un punto poco battuto dai turisti, eppure custodisce dei capolavori inestimabili!

Pinacoteca dei Musei Vaticani a Roma
Il Polittico Stefaneschi di Giotto

Tra le 460 opere della Pinacoteca Vaticana troviamo il Polittico Stefaneschi di Giotto, realizzato nel 1320 circa e destinato all’altare maggiore dell’antica basilica di San Pietro in Vaticano.

Gli Arazzi di Raffaello nei Musei Vaticani

La stupefacente sala degli Arazzi di Raffaello, che ho semplicemente amato. Agli inizi del 1500 Papa Leone X commissionò, per la Cappella Sistina, dieci preziosi arazzi alla bottega di Pieter van Aelst a Bruxelles, intessuti su disegno di Raffaello Sanzio.

Arazzi di Raffaello ai Musei Vaticani di Roma
Leonardo Da Vinci, Caravaggio e i grandi artisti italiani

Oltre alle opere di Raffaello, tra i capolavori di artisti del calibro di Beato Angelico, Perugino, Tiziano e Veronese, troviamo anche la Deposizione (1602-1604), un olio su tela considerato uno dei massimi capolavori di Michelangelo Merisi da Caravaggio e last but not least, il San Girolamo penitente (1480) di Leonardo da Vinci. Si tratta dell’unica opera di Leonardo da Vinci presente a Roma.

Opera di Raffaello nella Pinacoteca Vaticana
Trasfigurazione di Cristo – Raffaello

Collezione d’arte contemporanea

La Collezione d’arte contemporanea del Vaticano esiste grazie a Papa Paolo VI e il suo segretario Mons. Pasquale Macchi. Lungo l’itinerario, che si snoda dall’Appartamento Borgia fino alla Cappella Sistina, avrete modo di vedere opere di van Gogh, Bacon, Chagall, Carrà, de Chirico, Manzù, Capogrossi, Fontana, Burri e Matisse. Proprio a Matisse è dedicata un’intera sala, che ospita il nucleo di opere relative alla genesi della Cappella di Vence, entrate nelle collezioni vaticane nel 1980, grazie alla donazione del figlio dell’artista Pierre Matisse.

Vi dirò, la collezione d’arte contemporanea non mi ha particolarmente colpito, le opere esposte non sono i must see dei diversi artisti citati. Quindi vi suggerirei di saltare questa zona a favore di altre molto più interessanti! 😉

Cortile della Pigna

Lungo il percorso di visita dei Musei Vaticani ci si imbatte anche nel Cortile della Pigna. Il nome dato al cortile del Bramante deriva da una colossale scultura bronzea a forma di pigna, detta il pignone, che è stata collocata nel 1600 al centro dell’esedra che caratterizza questo spazio all’aperto. La scultura è stata trovata nel medioevo presso le Terme di Agrippa e si pensa facesse parte di una fontana. Nel centro del Cortile della Pigna potrete ammirare anche il monumento bronzeo Sfera con sfera, di Arnaldo Pomodoro, che si trova presso i Musei Vaticani dal 1990.

Mappa dei Musei Vaticani

Alle 12 tappe che vi ho indicato qui sopra, vi segnalo anche la Galleria dei Candelabri, la Galleria degli Arazzi e la Sala dell’Immacolata. Queste sono solo alcune delle cose da vedere ai Musei Vaticani. A questo link potete trovate la mappa dei Musei Vaticani, che vi sarà utile durante la visita, ma anche per farvi un’idea di come è strutturato il polo museale di città del Vaticano e decidere quali esposizioni non perdere assolutamente! 😉

Come vestirsi ai Musei Vaticani

Come vestirsi ai Musei Vaticani? Scegliete abiti e accessori decorosi, adatti ad entrare in luoghi di culto, in particolare non sono consentiti:

  • Indumenti sbracciati
  • Pantaloncini sopra al ginocchio
  • Minigonne
  • Cappelli

Se avete tatuaggi che possano in qualche modo recare offesa alla morale e alla religione cattolica, ricordate di coprirli.

I tour come quello che ho fatto io non prevedono l’uscita dalla stessa parte dell’entrata, quindi non potrete lasciare eventuali cappotti in deposito. Portatevi una sacca leggera e piccola in cui sistemare la giacca durante la visita.

Cosa non si può portare nei Musei Vaticani

Nella hall di ingresso dei Musei Vaticani dovrete sottoporvi ad un vero e proprio check in con metal detector, degno di un aeroporto internazionale, quindi comportatevi di conseguenza. Non portate con voi oggetti pericolosi di alcun tipo. Ombrelli medio – grandi, bastoni, cavalletti fotografici e videocamere vanno lasciate nel guardaroba gratuito, così come bagagli, valige, pacchi, borse e zaini medio – grandi.

Visita virtuale del polo museale

Sul sito dei Musei Vaticani potrete anche fare una visita virtuale, esplorando a 360° alcuni dei luoghi imperdibili del polo museale, come ad esempio la Cappella Sistina. Potete accedere alla visita virtuale da questo link.

Non mi resta che augurarvi buon viaggio nella città stato del Vaticano! 😉

Vacanze a Roma: come organizzare il viaggio in un click

Non vedete l’ora di visitare Roma? Per pianificare il viaggio al meglio trovate di seguito la Guida di Roma di LE COSMOPOLITE e tanti link utili, che ho raccolto per voi, per aiutarvi ad organizzare le vacanze a Roma in modo facile e veloce.
Ho selezionato per voi le migliori offerte online, proposte dalle piattaforme più affidabili di servizi turistici che utilizzo anch’io quando organizzo i miei viaggi.
Ai link potrete prenotare con un click, comodamente da casa vostra prima della partenza, auto, bus, treni, voli, transfer e hotel, tour privati e guidati della città, biglietti d’ingresso alle principali attrazioni di Roma ed esperienze di viaggio uniche. Troverete anche alcuni suggerimenti su cosa mettere in valigia per un viaggio a Roma.

Scopri come prenotare un viaggio online fai da te e trovare i migliori viaggi organizzati.


Guida di Roma di Le Cosmopolite

Per organizzare il viaggio a Roma vi consiglio di leggere la Guida di Roma di LE COSMOPOLITE, una raccolta di articoli in cui vi racconto la storia, le curiosità, tante informazioni utili e la mia esperienza di visita in tutti i luoghi che ho visito personalmente nella città Patrimonio UNESCO del Lazio e che vi consiglio di non perdere durante una vacanza o un weekend in città.

Come organizzare le vacanze a Roma

Scopri la Guida di VRoma di LE COSMOPOLITE.

Cose da vedere a Roma

Guida ai Musei Vaticani.

Visita al Colosseo.

Visita al Foro Romani, al Palatino e Horti Farnesiani.

Visita alla Domus Aurea.

Visita ai Fori Imperiali.

Visita al Campidoglio e Musei Capitolini.

Visita alle Terme di Caracalla.

Visita a Cinecittà Studios.

Cosa vedere in Lazio nei dintorni di Roma.


Hotel a Roma

Prenotazione hotel Cerca un hotel a Roma.

Hotel di lusso Prenota un hotel 5 stelle a Roma.

Hotel di lusso Prenota un hotel 4 stelle a Roma.

B&B bed and breakfast Cerca un B&B a Roma.

Casa vacanze Cerca una casa vacanze a Roma.


Attività ed escursioni a Roma e dintorni

Biglietti per i musei di Roma

City card: pass turistici Acquista la City Card di Roma con musei e mezzi pubblici gratuiti.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto per il Colosseo, il Palatino e il Foro Romano con ingresso prioritario.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto dei Musei Vaticani e della Cappella Sistina con ingresso salta la fila.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto di Galleria Borghese con ingresso salta la fila.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto d’ingresso a Castel Sant’Angelo.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto d’ingresso ai Musei Capitolini.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto d’ingresso al Palazzo Doria Pamphilj e la sua galleria d’arte.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto d’ingresso a Cinecittà.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto per le mostre temporanee a Roma.

Visite guidate a Roma

Prenota il free tour di Roma.

Scopri i migliori tour guidati di gruppo a Roma.

Tour privato Scopri tutti i tour guidati privati di Roma.

Luoghi da vedere assolutamente Prenota i migliori tour guidati del Colosseo.

Luoghi da vedere assolutamente Prenota un tour guidato del Foro Romano e del Palatino.

Luoghi da vedere assolutamente Prenota un tour guidato di Città del Vaticano ed i suoi Musei.

Luoghi da vedere assolutamente Prenota un tour guidato alla Fontana di Trevi e dintorni.

Luoghi da vedere assolutamente Prenota un tour guidato del Pantheon e dintorni.

Luoghi da vedere assolutamente Prenota un tour guidato alle catacombe di San Callisto.

Biglietti per gli spettacoli e concerti a Roma

teatro icon Partecipa a uno dei grandi concerti organizzati a Roma.

teatro icon Partecipa a uno spettacolo di opera lirica a Roma.

Biglietti per attività a Roma

Autobus: biglietti, orari e prezzi Prenota il biglietto dell’autobus Hop-on Hop-off da 24, 48 o 72 ore.

Parco divertimenti icon Acquista il biglietto d’ingresso per il parco divertimenti Cinecittà World.

Crociere, navi e traghetti icon Prenota una crociera sul Tevere con un bicchiere di vino.

degustazione Prenota degustazioni di vini.

Bicicletta: noleggio e tour Noleggia una bicicletta a Roma.

Bicicletta: noleggio e tour Prenota un tour in bici a Roma.

Bicicletta: noleggio e tour Esplora Roma con un tour in Vespa.

Shopping e shopping tour Prenota un tour privato di shopping a Roma con un Personal Shopper professionista.

Servizio fotografico e instagram tour Partecipa ad un servizio fotografico con un fotografo professionista nei luoghi iconici di Roma .

Biglietti per musei ed attività nei dintorni di Roma

Tour guidato Scopri le migliori escursioni di 1 giorno con partenza da Roma.

Tour guidato Scopri le migliori escursioni di più giorni con partenza da Roma.

Tour guidato Scopri i tour enogastronomici con degustazione di vini con partenza da Roma.


Treni per Roma

Treno: biglietti, orari e prezzi Acquista un biglietto del treno per Roma.


Autobus per Roma

Autobus: biglietti, orari e prezzi Acquista un biglietto dell’autobus per Roma.


Voli aerei per Roma

Sono molti i voli aerei tra cui potete scegliere per raggiungere Roma, che è servita dda due aeroporti:

  • L’Aeroporto Internazionale di Roma–Fiumicino “Leonardo da Vinci” (FCO) situato a circa 30 km a ovest dal centro città di Roma.
  • L’Aeroporto internazionale di Roma–Ciampino “G. B. Pastine” (CIA) situato a sud-est di Roma.

Aereo: offerte voli Cerca cerca voli aerei per Roma.

Treno: biglietti, orari e prezzi Acquista un biglietto del treno Leonardo Express per il transfer da e per l’Aeroporto di Fiumicino.

Autobus: biglietti, orari e prezzi Prenota il biglietto del bus – navetta da e per l’Aeroporto di Fiumicino.

Autobus: biglietti, orari e prezzi Prenota il biglietto del bus – navetta da e per l’Aeroporto di Ciampino.

Transfer privato e taxi Prenota un transfer privato da e per gli aeroporti di Roma Ciampino (CIA) o Roma Fiumicino (FCO).


Auto a noleggio a / per Roma

Noleggio auto Prenota un auto a noleggio o Car Sharing.


Prenota il parcheggio online

Parcheggio icona Prenota il tuo parcheggio in città, stazione, aeroporto e porto.


Viaggi organizzati a Roma

Agente di viaggio: prenota un viaggio organizzato online Prenota un viaggio organizzato a Roma.


Viaggiare sicuri a Roma

Controlla la check list del cosa fare per viaggiare sicuri.

Assicurazione di viaggio Sottoscrivi un’assicurazione di viaggio Heymondo con assistenza h24 ed uno sconto del 10% per i lettori di LE COSMOPOLITE.

Allarme sicurezza in viaggio Acquista un allarme di sicurezza personale per donne da viaggio.

Kit medico da viaggio Acquista un kit medico da viaggio.


Cosa mettere in valigia per un viaggio a Roma

lecosmopolite.it Scopri le regole per il bagaglio a mano.

lecosmopolite.itScopri come organizzare la valigia perfetta.

lecosmopolite.itScopri come vestirsi per viaggiare in aereo.

lecosmopolite.it Scopri i consigli del make up artist Pablo Ardizzone per il trucco perfetto in viaggio.

Libri e guide Acquista la guida pocket di Roma con con mappa estraibile o la guida integrale di Roma di Lonely Planet.

Libri e guide Acquista la guida “Stravaganze romane” di Rinaldo Gennari, con i luoghi segreti e curiosi della città.

Donna Acquista un kit per fare pipì in piedi da viaggio.


Stampa foto di viaggio

Porta la magia del tuo viaggio direttamente a casa con splendide stampe fotografiche. Trasforma i tuoi ricordi in opere d’arte da ammirare ogni giorno, scegli tra stampe classiche, polaroid, fotolibri, fotoquadri, calendari, calamite e tanti altri gadget per arredare la tua casa.

Condividere dal cellulare icona Stampa foto di viaggio.

Roberta Ferrazzi
Roberta Ferrazzi

Ciao, sono ROBERTA FERRAZZI, travel blogger fondatrice e manager di LeCosmopolite.it - il blog al femminile per donne viaggiatrici che stai leggendo ora - Consulente in Marketing e Comunicazione crossmediale, Marketing Coach e Content Creator (RobertaFerrazzi.com). Arilicense di origine e milanese di adozione, vivo tra il Lago di Garda e Milano. Da sempre innamorata dei viaggi, non smetto mai di esplorare il mondo, scoprendo culture incredibili e luoghi mozzafiato. Adoro condividere le mie esperienze di viaggio ed itinerari attraverso il blog e spero di ispirarti a prendere la valigia e partire per avventure emozionanti anche in solitaria. In LE COSMOPOLITE ti parlo di piccolo e grandi avventure per il mondo, ma anche di come diventare travel blogger. Unendo il mio DNA del viaggiatore con la mia esperienza nel marketing crossmediale, ti spiego come trasformare la tua passione per i viaggi in una professione autentica e gratificante. Ricorda, ogni viaggio è un'opportunità per scoprire se stessi e il mondo che ci circonda. Preparati a partire e lasciati sorprendere dalle meraviglie che ti attendono!

Articoli: 344

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Questo contenuto è protetto. © Copyright 2017-2023 Roberta Ferrazzi - LeCosmopolite.it. All rights reserved.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: