Montagnana è una splendida città murata del Veneto ubicata lungo l’antico cammino Romea Strata. Annoverata tra I Borghi Più Beli d’Italia e i borghi Bandiera Arancione TCI, è una meta da non perdere per chi ama le esperienze di viaggio che uniscono cultura, enogastronomia e natura. In questo articolo vi racconto la storia di Montagnana, cosa fare e vedere, gli eventi da non perdere e come organizzare la visita all’insegna del turismo lento.
Montagnana
Montagna è una città incantevole racchiusa in un’antica cinta muraria circondata da un verde vallo. Le caratteristiche vie di questo borgo raccontano di una mirabile storia, di eccellenze artigianali, di primizie tutte da gustare, di grandi artisti e curiosità architettoniche. Montagna è una meta da visitare in tutte le stagioni, perfetta per una gita fuoriporta, come destinazione per scoprire il bellissimo territorio circostante dal Lago di Garda sino ai Colli Euganei con la bella Arquà Petrarca oppure come tappa lungo la Romea Strata. La parola d’ordine a Montagnana è turismo lento. Vi assicuro che tra queste mura dimenticherete in un baleno tutto il resto del mondo e vi immergerete completamente nella bellezza e in quell’indescrivibile atmosfera sospesa nel tempo che questo borgo sa regalare.

Dove si trova Montagnana
Il comune di Montagnana si trova in provincia di Padova, in Veneto, proprio al confine con la provincia di Verona. In particolare Montagna dista circa:
- 30 Km da Soave
- 40 Km dai Colli Euganei
- 50 Km da Padova
- 50 Km da Verona
- 50 Km da Vicenza
- 60 Km da Ferrara
- 80 Km da Peschiera del Garda
Storia di Montagnana
Montagnana è abitata sin dall’antichità. I ritrovamenti archeologici fatti in zona risalgono infatti alla fine del IV e inizi del III millennio a.C., periodo che corrisponde all’Età tardo neolitica ed eneolitica. Grazie ai Romani si ebbe nel 589 d.C. una bonifica della zona, con interventi di arginatura del fiume Adige. Per la sua posizione strategica Montagnana venne fortificata e oggi la città è amata proprio per la sua splendida cinta muraria medievale, edificata tra il 1200 e il 1300, che si è mantenuta nei secoli in stato eccellente. Figure chiave nella storia di Montagnana furono:
- Ezzelino III da Romano, vicario dell’Imperatore Federico II.
- la Signoria dei da Carrara.
- la Serenissima, a cui la città si consegnò nel 1405.
- l’imperatore Francesco I d’Asburgo, il quale nel 1826 assegnò a Montagnana il titolo di città.
Cosa vedere a Montagnana
Cosa c’è da vedere a Montagna? Questo pittoresco borgo veneto è piccolo, ma tutto da scoprire. In una visita di Montagnana vi imbatterete in antiche torri, maestose chiese, suggestivi cortili, ville palladiane, eccellenze artigianale e pregevoli manufatti artistici. Vediamo di seguito cosa vedere in un itinerario di Montagnana a piedi di un giorno.

Mura di Montagnana
Visitare le mura di Montagnana con la tipica merlatura guelfa, le magnifiche porte d’accesso e le 24 torri alte 18 metri circa, è semplicemente un must! Una delle cose da fare a Montagnana è camminare nell’ampio vallo verde lungo le mura e dopo aver percorso la cinta muraria all’esterno, percorrerla anche all’interno. Lo spettacolo delle mura carraresi alte all’incirca 10 metri, che cambiano colore con la luce del sole, è un vero incanto. Nuance che si devono anche ad i diversi materiali utilizzati nel tempo per costruire la cinta fortificata: strati di trachite dei Colli Euganei, mattoni a scaglie di pietra calcarea e laterizio.


Castel San Zeno
Castel San Zeno, con il suo bel mastio, si trova nella parte Sud della città, in prossimità della caratteristica Porta Padova. Edificato in diverse fasi, il Castello di Montagnana mostra una parte medievale e una veneziana del 1700. Non mancate di visitare il cortile interno di Castel San Zeno, dove fanno bella mostra di sé un pittoresco ballatoio ligneo coperto e delle ricostruzioni di antiche macchine da guerra e strumenti di tortura.


Museo Civico di Montagna a Castel San Zeno
Castel San Zeno ospita al suo interno il Museo Civico Antonio Giacomelli. Lungo il percorso espositivo si possono ammirare:
- reperti ritrovati nel 1974 nella necropoli romana della gens Vassidia.
- la Sezione Archeologica con documenti delle precedenti epoche pre- e protostorica.
- la Sezione Medievale e Moderna con ceramiche, vetri e dipinti.
- La Sezione Musicale, che comprende materiali donati al Comune dagli eredi e da estimatori dei tenori Giovanni Martinelli ed Aureliano Pertile, nativi di Montagnana.

Torre di Ezzelino: il mastio di Castel San Zeno
Una delle cose da fare in un giorno a Montagnana è salire sulla Torre di Ezzelino, ossia il Mastio di Castel San Zeno. La torre di Ezzelino viene chiamata così perché la sua costruzione è attribuita a Ezzelino III da Romano nel 1242, in periodo medievale. Il mastio di Montagnana è oggi alto 38 metri e rappresenta la sezione più antica della cinta muraria. La torre era un tempo divisa in sette piani a cui si accedeva con botole e scale a pioli. Oggi potete salire sulla Torre di Ezzelino a piedi con comode scale e gustarvi dall’alto il panorama del borgo fortificato ed i suoi dintorni.


Villa Pisani a Montagnana
Villa Pisani si trova appena fuori dalla cinta muraria della città, poco distante da Porta Padova. Fu edificata tra il 1553 ed il 1555 da Andrea Palladio per il nobile Francesco Pisani. Sebbene a guardarla non si direbbe, la casa è tutt’ora abitata e pertanto non è possibile visitarla all’interno.

Piazza Vittorio Emanuele II a Montagnana
Piazza Vittorio Emanuele II è la piazza principale di Montagnana. La caratteristica di questo suggestivo Liston è il decoro della pavimentazione risalente al 1700, che presenta una decorazione uguale a Piazza San Marco a Venezia, segno della supremazia della Serenissima su Montagnana. Quando vi troverete lì date un’occhiata anche ai camini dei palazzi circostanti, un altra pregevole stravaganza veneziana. 😉

Duomo di Santa Maria Assunta
Il Duomo di Santa Maria Assunta è la maestosa chiesa di Montagnana che affaccia su Piazza Vittorio Emanuele II. Costruita in un arco temporale che va dal 1431 al 1502, il grande Duomo di Montagnana presenta caratteri architettonici gotici e rinascimentali. Caratteristiche del Duomo di Santa Maria Assunta sono:
- la pianta a croce latina allineata con i punti cardinali.
- il soffitto a volta a botte.
- la pala dell’altare maggiore di Paolo Veronese (1555)
- i magnifici altari laterali di Sant’Antonio e del Santissimo.



Chiesa di San Francesco
La Chiesa di San Francesco, con il suo bel campanile del 1400, è ubicata in Via Scaligera e regala un suggestivo scorcio di Montagnana. Luogo di culto sin dal 1200, il convento francescano adiacente alla chiesa ospita tutt’oggi una comunità di suore Clarisse, monache di clausura appartenenti all’ordine fondato da San Francesco e Santa Chiara d’Assisi nel 1212.
Rocca degli Alberi
La Rocca degli Alberi è una delle porte di accesso alla città, Porta Legnano. Costruita nel 1360 per volere del Signore di Padova Francesco I da Carrara, questa fortezza militare era in origine interamente circondata da fossati e presentava ponti levatoi. Al tramonto la rocca si accende dei colori dell’oro, uno spettacolo nello spettacolo. 😉



Atelier Franco Trevisan a Montagnana
L’Atelier Franco Trevisan in Via Circonvallazione 33 a Montagnana è l’indirizzo da non perdere per tutti gli amanti dell’arte e dei viaggi. Pittore, acquarellista, scultore e incisore Franco, classe 1945, è semplicemente un portento. Immersi tra le sue opere dinamiche e ricche di significato, il tempo vola. Le creazione di Franco sono spesso il frutto di un’esperienza vissuta durante uno dei suoi mirabolanti viaggi in Paesi esotici e tra tribù isolate. Se sarete fortunati, dopo aver visitato l’Atelier, Franco vi aprirà le porte della sua casa, un’incredibile wunderkammer da cui non vorrete più uscire. Conoscere Franco Trevisan è stato arricchente e divertente, uno di quegli incontri che non si dimenticano e che arrivano dritti al cuore, tipici di un viaggio esperienziale. ( Grazie Franco. :* )






Prosciutto crudo Veneto Berico Euganeo DOP: visita al prosciuttificio Fontana di Montagnana
In un itinerario a Montagnana non può mancare una tappa allo storico prosciuttificio “Attilio Fontana Prosciutti” in Via Campana 8, vicino a Porta Padova, dove potrete scoprire tutti i segreti del famoso prosciutto crudo. Il prosciuttificio Fontana è in attività a Montagnana dal 1919 e oggi produce il Prosciutto Veneto Berico Euganeo, certificato dal 1996 dalla DOP – Denominazione di Origine Protetta. La migliore carne dalla Pianura Padana, unita al clima e alla temperatura tipiche del territorio, conferiscono al prosciutto crudo Attilio Fontana un inconfondibile sapore dolce e morbido. Se amate la gastronomia non mancate di partecipare ad una visita guidata del prosciuttificio. Durante la visita scoprirete tutte le fasi di lavorazione del prosciutto, dalla salatura alla stagionatura su delle storiche strutture di legno. Imparerete a capire come si riconosce un prosciutto Veneto Berico Euganeo DOP, come si “assaggiano i prosciutti” per verificarne la qualità durante la stagionatura e perché la figura del Mastro Stagionatore è ancora così preziosa.




Dove mangiare a Montagnana: Ristorante Aldo Moro La Cusine
Premetto che a Montagnana si mangia bene ovunque, ma se desiderate fare un’esperienza gastronomica indimenticabile, allora l’indirizzo che fa per voi è Ristorante Aldo Moro La Cusine, in Via Guglielmo Marconi 27, a due passi dalla piazza principale. Il ristorante è parte dell’omonimo hotel, che è gestito dalla stessa famiglia dal 1940. La chef è Silvia, dopo aver conseguito il diploma alla “Scuola Internazionale di Cucina Italiana di Alma” istituita dal Maestro Gualtiero Marchesi e aver lavorato presso il prestigioso ristorante 3 stelle Michelin Ristorante Piazza Duomo ad Alba, ha portato la sua visione nel Ristorante Aldo Moro di Montagnana. Cosa vi posso dire, il ristorante è davvero grazioso e in estate potrete magiare in un piccolo giardino di fiaba. Il cibo non è solo bello, ma anche tanto, ma tanto buono, un vero e proprio viaggio nei sapori. Il menù è di quelli che fa venir voglia di dire “mi porti 1 di tutto”. Io mi sono affidata ai consigli della famiglia Moro e ho provato due piatti cavallo di battaglia: “I due mondi – mare e terra” e “Bon – Bon“…semplicemente la fine del mondo! 😀






Dove dormire a Montagnana
Dove dormire a Montagnana? E’ presto detto. A Montagnana c’è un solo hotel e alcuni appartamenti e B&B.
Scopri gli hotel a Montagnana.
Hotel Aldo Moro a Montagnana
Durante il mio soggiorno a Montagnana ho alloggiato presso Hotel Aldo Moro in Via G. Marconi 27, nel pieno centro del borgo medievale. L’hotel 3 stelle è a conduzione familiare ed è ubicato in alcuni palazzi storici della città. Le camere sono confortevoli e con la bella stagione potrete fare colazione nel cortile interno tra ulivi e fiori colorati. Plus non indifferente la presenza del ristorante Ristorante Aldo Moro La Cusine, di cui vi ho raccontato prima e che vi consiglio di provare ;).





Hotel Aldo Moro
Montagnana (Padova)
Hotel 3 stelle
Palazzo d’epoca, ristorante interno, dehor
Relais Castello Bevilacqua
Per chi di voi è alla ricerca di un soggiorno di charme, l’indirizzo è Relais Castello Bevilacqua in Via Roma 50 a Bevilacqua, a 6 Km da Montagnana. L’hotel 4 stelle è ospitato in un castello del 1300 circondato da splendidi giardini. Le suite sono affrescate, c’è un ristorante interno con una suggestiva cantina di vini, una palestra ed è persino possibile visitare una stanza delle torture. 😀
Prenota Relais Castello Bevilacqua.
Eventi a Montagnana
Un buon momento per visitare Montagnana è durante uno degli eventi che animano la città. Il fitto calendario propone appuntamenti di vario genere, tra questi vi racconto di seguito quali sono gli eventi a Montagnana da non perdere asoolutamente. 😉

Prosciutto Veneto DOP in festa a Montagnana
A Maggio l’evento per eccellenza è quello del Prosciutto Veneto DOP in festa a Montagnana. La manifestazione celebra una delle più amate eccellenze del territorio di Padova e provincia: il prosciutto Veneto Berico Euganeo.
Da Riva a Riva – Il nostro Veneto
Da Riva a Riva – il Nostro Veneto è una manifestazione che il patron Alberto Bernardi ha dedicato al turismo lento e all’enogastronomia delle quattro province del Veneto che circondano Montagnana: Padova, Verona, Vicenza e Rovigo. L’evento si tiene tra fine Maggio ed Inizio Giugno ed è un racconto esperienziale del territorio compreso tra il Delta del Po e il Lago di Garda e delle sue belle città murate.

Montagnana Wine Festival
Montagnana Wine Festival è la manifestazione dedicata all’enologia ideata da Alberto Bernardi che anima le piazze della città ad inizio Giugno. Oltre alla produzione vitivinicola locale e delle province limitrofe, l’evento dedicato al vino propone anche prodotti tipici gastronomici e degustazioni di birre e gin artigianali del territorio veneto.



Palio dei 10 comuni di Montagnana
Tra gli eventi più importanti di Montagnana c’è sicuramente il Palio dei 10 Comuni, che solitamente si festeggia in Settembre. La manifestazione è dedicata ad una delle principali feste di epoca medievale. Con tutta probabilità infatti il Palio veniva celebrato in modo simile a Padova, a Ferrara e a Verona per ricordare la liberazione dalla tirannia di Ezzelino III Da Romano, il Vicario dell’Imperatore Federico II di Svevia. Il Palio di Montagnana si tiene nel verde vallo medioevale attorno alle antiche mura, dove gareggiano a cavallo dieci fantini rappresentanti della Comunità dell’antica “Sculdascia” montagnanese.
Mercatini di Natale a Montagna
In inverno l’appuntamento da non perdere è quello con i mercatini di Natale di Montagnana. La città murata si trasforma in un fiabesco villaggio natalizio, dove trascorrere piacevoli momenti tra concerti, prodotti tipici e passeggiate nel borgo.



Cosa mangiare a Montagnana
Tra i piatti tipici di Montagnana, che potrete assaggiare durante una gita nell’antico borgo, vi consiglio di non perdere:
- il prosciutto crudo che è davvero squisito.
- gli gnocchi alla montagnanese, che sono preparati con mais e semolino.
- la tagliata prosciuttata.
- il Pane di Ezzelino e la Rota Carrarese, dolci specialità della zona.
Come arrivare a Montagnana in auto
Il miglior modo per raggiungere Montagnana è in auto. Montagnana è ubicata nei pressi dell’autostrada A13 e della strada statale 434 Transpolesana SS434.
Dove parcheggiare a Montagnana
Dove parcheggiare a Montagnana? In città ci sono diversi parcheggi per lo più a pagamento. Il parcheggio situato in Viale Spalato, vicino alla stazione di Montagnana, è gratuito.
Come arrivare a Montagnana in treno
Montagnana è raggiungibile in treno. La città infatti è dotata di una stazione ferroviaria.