Cosa vedere a Cremona in un giorno? Questa deliziosa città in Lombardia è la meta perfetta per chi desidera fare una gita fuoriporta e trascorrere una giornata alla scoperta di eccellenze artigianali italiane, capolavori architettonici ed artistici e sapori tipici della cucina italiana. La città di Cremona è legata a doppio filo con la figura del grande Antonio Stradivari, liutaio divenuto famoso in tutto il mondo, i cui violini sono considerati dei veri e propri capolavori. In questo articolo vi racconto l’itinerario a Cremona di un giorno di LE COSMOPOLITE nel centro storico della città, che vi darà modo di visitare non solo il Museo del Violino, ma anche la Piazza del Comune, dove fanno bella mostra di sé il Torrazzo, la Cattedrale di Santa Maria Assunta, il Battistero e la Loggia dei Militi e – non ultimo – lo storico negozio Sperlari.
Cosa vedere a Cremona in 1 giorno
Avete solo 24 ore e volete sapere cosa vedere a Cremona? Nessun problema! Questa guida vi condurrà attraverso le attrazioni da non perdere e le gemme nascoste di questa bellissima città in Lombardia. Ho deciso di visitare Cremona dopo essere stata al MuSa -Museo di Salò, dove ho scoperto la storia di Gasparo da Salò (1540 – 1609), liutaio e contrabbassista italiano a cui viene attribuita l’invenzione del violino, e della pregiata scuola bresciana della Liuteria. Dal Lago di Garda a Cremona il passo è stato breve. Ho trovato l’itinerario a Cremona, che vi propongo di seguito, davvero entusiasmante e perfetto quando si ha voglia di trascorrere una giornata rilassata alla scoperta della bellezza della cultura e dell’arte italiana. Non dimentichiamo poi le esperienze enogastronomiche che, a Cremona, fanno decisamente parte del viaggio. Pronti a partire?
Scopri gli itinerari nelle più belle città italiane di LE COSMOPOLITE.

Dove si trova Cremona
Cremona è una città situata nel parte Sud della Lombardia, poco distante dal letto del fiume Po. Cremona dista circa:
- 50 km da Brescia.
- 65 km da Mantova.
- 85 km da Milano.
- 56 km da Parma in Emilia-Romagna
- 90 km dalla sponda Sud del Lago di Garda.
Trovandosi ad un’ora o meno d’auto dalle maggiori città della Pianura Padana, Cremona è la meta ideale per una visita di un giorno.
Cremona Patrimonio UNESCO
La città di Cremona è iscritta nella Lista Rappresentativa del Patrimonio Immateriale dell’Umanità UNESCO per il “Saper fare tradizionale del violino a Cremona“.

Cosa vedere a Cremona in un giorno: itinerario a piedi di LE COSMOPOLITE
Un ottimo modo per esplorare Cremona è fare un tour a piedi nel centro storico della città. Tra le cose da vedere a Cremona in 1 giorno:
- il Museo del Violino, che conserva pezzi antichi dal valore straordinario.
- l’Auditorium Giovanni Arvedi realizzato dagli dagli architetti Palù e Bianchi, dove potrete partecipare ad un’audizione di uno magnifici strumenti di Stradivari conservati al Museo del Violino.
- la statua “L’anima della musica” dello scultore spagnolo Jaume Plensa.
- la Cattedrale di Santa Maria Assunta, il Duomo di Cremona, un tempio romanico con elementi gotici, rinascimentali e barocchi.
- il Torrazzo, la torre campanaria medievale tra le più alte d’Europa e famosa per il suo orologio astronomico, che oggi è un Museo Verticale.
- il battistero di San Giovanni Battista.
- la Loggia dei Militi, edificio storico tra i più antichi della città con il Gonfalone del Comune.
- la Casa Stradivari.
- il Negozio Sperlari, che racconta la storia di Enea Sperlari e del torrone e della mostarda di Cremona.
- le botteghe di liuteria cremonese.
Museo del Violino di Cremona
Nessun viaggio in questa bella città lombarda sarebbe completo senza una visita al Museo del Violino e della Liuteria Cremonese, una meta da inserire in cima alla lista del cosa vedere a Cremona. Questo museo, che custodisce antichi strumenti realizzati da Antonio Stradivari e altri liutai cremonesi, è dedicato all’arte della liuteria che a Cremona è una tradizione da secoli, ed è un’attrazione da non perdere per chiunque sia interessato alla musica e all’artigianato italiano d’eccellenza.
Biglietti per il Museo del Violino di Cremona online
Il Museo del Violino di Cremona è una meta molto gettonata. Vi suggerisco quindi di acquistare il vostro biglietto d’ingresso online, così da non perdere tempo in coda alla biglietteria. 😉
Acquista il biglietto per il Museo del Violino di Cremona con ingresso salta la fila.
Dove si trova il Museo del Violino di Cremona: il Palazzo dell’Arte di Cremona
Il Museo del Violino di Cremona si trova in Piazza Guglielmo Marconi 5, nel centro storico della città, pochi passi da Piazza del Comune. In particolare il museo è ubicato all’interno del Palazzo dell’Arte di Cremona, un magnifico edifico realizzato nel 1941, durante il periodo fascista, su progetto dell’architetto Carlo Cocchia. Il Palazzo oggi ospita, oltra al Museo del Violino, anche l’Auditorium Giovanni Arvedi e il Padiglione Esposizioni Temporanee.
Cosa vedere al Museo del violino di Cremona
Cosa vedere al Museo del Violino di Cremona? Visitando il magnifico polo espositivo avrete modo di scoprire:
- la storia dell’arte della liuteria, che si occupa della progettazione, costruzione e restauro di strumenti a corda ad arco, tra cui violini, violoncelli, viole e contrabbassi, e a pizzico, un’arte e tecnica artigianale rimasta pressoché invariata dal periodo del Rinascimento.
- la figura di Andrea Amati (1505/1510 – 1577), considerato da molti studiosi come il primo a costruire il violino, e la famiglia Amati, famosi liutai cremonesi attivi dalla metà del 1500 fino a circa la metà del 1700.
- la figura di Antonio Stradivari (1643/1649 – 1737), famoso liutaio cremonese alunno di Nicola Amati, noto per la sua abilità nella costruzione di violini, violoncelli e altri strumenti ad arco, le cui opere sono considerate tra le più pregiate e ricercate al mondo, e sono note per il loro suono unico e la loro bellezza estetica.
- la famiglia Guarneri, liutai attivi a Cremona fra il 1600 e il 1700 i cui violini sono stati suonati da alcuni tra i più grandi violisti al mondo, come Niccolò Paganini, Jascha Heifetz e Yehudi Menuhin.
- lo Scrigno dei Tesori, ossia la sala in cui sono esposti i più importanti strumenti dei grandi maestri classici cremonesi, appartenenti alla collezione del Comune di Cremona e della Fondazione “Walter Stauffer”, tra cui potrete ammirare celebri strumenti di Antonio Stradivari, come il violino Il Cremonese (1715), e violini di vari esponenti della famiglia Amati e Guarneri.
- la statua “L’anima della musica” dello scultore spagnolo Jaume Plensa antistante il museo.
Audizioni al Museo del Violino di Cremona: i concerti con violino Stradivari all’Auditorium Giovanni Arvedi
Dopo aver conosciuto la storia della liuteria cremonese ed aver visto alcuni dei violini più famosi mai realizzati al mondo, vi consiglio di partecipare ad un’audizione del Museo del Violino di Cremona. Per audizione si intende un concerto di circa 30 minuti durante i quali un talentuoso violinista si esibisce suonando uno Stradivari del museo. I concerti di violino Stradivari si tengono all’interno del magnifico Auditorium Giovanni Arvedi, realizzato dagli architetti Palù e Bianchi, che è accessibile direttamente dal museo.
Ristorante del Museo del Violino di Cremona
Dopo la visita al Museo del Violino di Cremona vi potrete fermare a mangiare qualcosa al Chiave di Bacco Ristorante e Lounge Bar, il ristorante di design ad ispirazione musicale ubicato all’interno del museo e nel suo dehors.





Visitare Piazza del Comune di Cremona
Seconda tappa della giornata a Cremona è la pittoresca Piazza del Comune, il cuore della città. Qui potrete ammirare la splendida architettura del complesso monumentale costituito dal Duomo di Cremona, dal Battistero e dal Torrazzo e il Palazzo Comunale, risalente al periodo medievale. Fate una passeggiata per la piazza e immergiti nella sua atmosfera intima e vivace, oppure fermatevi a prendere un caffè in uno dei tanti localini sotto ai portici e gustatevi il panorama.

Cattedrale di Santa Maria Assunta: il Duomo di Cremona
La Cattedrale di Santa Maria Assunta, meglio conosciuta come il Duomo di Cremona, è una delle attrazioni da non perdere nel centro storico della città. Il Duomo di Cremona risale al 1100. Questa splendida cattedrale è un tempio romanico che oggi presenta un mix di stili architettonici, tra cui il romanico, il gotico, il rinascimentale ed il barocco. Non limitatevi ad osservare questa bella cattedrale rivestita di marmo bianco di Carrara e rosso di Verona e caratterizzata da un grande rosone centrale, solo da fuori. Entrate, percorrete le sue ampie tre navate ed ammirate la Grande Croce da altare in argento del 1400, gli affreschi, le sculture e gli organi di splendida fattura, e poi scendete nella cripta, anch’essa a tre navate, che conserva l’Arca dei santi Marcellino e Pietro risalente al 1506. Una cosa da vedere a Cremona assolutamente.




Museo Verticale del Torrazzo di Cremona: il campanile in mattoni più alto d’Europa
Dopo aver visitato la Cattedrale, spostatevi nel vicino Torrazzo di Cremona in Piazza del Comune, il campanile in mattoni più alto d’Europa, nonché il simbolo della città. Il Torrazzo è una torre campanaria alta 112,7 metri costruita tra il 1213 e il 1309 e rappresenta uno dei principali esempi di architettura romanica-gotica in Italia. Se siete interessati all’architettura, il Torrazzo e il suo museo sono assolutamente da annoverare nella lista del cosa vedere a Cremona.
Biglietti per il Torrazzo Cremona online
L’ingresso al Torrazzo di Cremona è a pagamento ed il biglietto è acquistabile online. Oltre al singolo biglietto del Torrazzo, è possibile acquistare anche il biglietto per il Torrazzo + Battistero, che permette l’ingresso combinato ad entrambi i punti di interesse di Cremona.
Acquista il biglietto per il Museo Verticale del Torrazzo di Cremona.
Acquista il biglietto per il Museo Verticale del Torrazzo + Battistero di Cremona.
Orologio astronomico del Torrazzo Cremona
Ammirando il Torrazzo di Cremona dall’esterno è impossibile non soffermare lo sguardo su quello che è uno degli orologi astronomici più grandi del mondo. Risalente al 1500, l’orologio del Torrazzo di Cremona si caratterizza per il quadrante che rappresenta la volta celeste con le costellazioni zodiacali attraversate dal moto del Sole e della Luna e perché è in grado di rappresentare diversi fenomeni astronomici, come le fasi lunari, i solstizi e gli equinozi, l’ingresso del Sole nelle costellazioni, la posizione dei buchi lunari e le Eclissi.
Cosa vedere nel Museo del Torrazzo di Cremona e salita alla Terrazza panoramica
Il Museo Verticale del Torrazzo di Cremona, che si snoda all’interno della torre, ospita reperti storici e artistici della città e della regione circostante. La salita al Torrazzo non è per i deboli di cuore, bisogna infatti salire oltre 500 gradini per raggiungere la cima, ma i panorami sulla città valgono lo sforzo. Non temete però, ad ogni piano del Museo Verticale troverete una piccola esposizione da ammirare che vi permetterà di riprendere fiato, in particolare il museo è così suddiviso:
- SALA DEL QUADRANTE
- SALA DEL MECCANISMO dell’orologio interamente meccanico, che deve essere caricato quotidianamente
- SALA DELLA MISURA DEL TEMPO, con un pendolo in movimento
- SALA DELL’ASTRONOMIA
- CELLA CAMPANARIA con ben 7 campane
- TERRAZZA panoramica suLLA CITTÀ





Battistero di San Giovanni Battista, il battistero di Cremona
Sempre in Piazza del Comune non mancate di visitare il Battistero di San Giovanni Battista, noto semplicemente come il Battistero di Cremona, che è adiacente al Duomo. Battistero di Cremona è alto 34 metri e ha un diametro di 20,50 metri. A livello architettonico il battistero in laterizio risalente al 1167 si caratterizza per la pianta ottagonale e la grande copertura a cupola, che fu creata circa due secoli prima della più famosa cupola di Santa Maria del Fiore di Firenze. L’interno del battistero non presenta particolari decorazioni. Al suo centro è posto un fonte battesimale cinquecentesco di forma ottagonale realizzato con un blocco monolitico di marmo rosso di Sant’Ambrogio di Valpolicella
Acquista il biglietto per il Battistero + Museo Verticale del Torrazzo di Cremona.



Loggia dei Militi di Cremona
La Loggia dei Militi in Piazza del Comune è un’altra cosa da vedere a Cremona. Si tratta di un edificio storico tra i più antichi della città risalente al 1292 e rappresenta un’opera d’arte architettonica di notevole valore. Ecco alcuni interessanti dettagli della Loggia dei Militi di Cremona:
- La Loggia dei Militi in Piazza del Comune inizialmente era utilizzata come sede delle assemblee dei rappresentanti dei ceti militari della città.
- L’edificio è caratterizzato da una facciata con tre grandi arcate al piano terra e una serie di finestre al primo piano.
- Nella facciata dell’edificio è possibile ammirare il Gonfalone del Comune, accompagnato dai leoni che rappresentano le quattro porte della città di Cremona, ossia le porte Ariberta, Pertusia, San Lorenzo e Natali.
- Sotto il portico viene conservato una composizione scultorea, costituita da due Ercoli che reggono in mezzo tra loro lo stemma cittadino, considerata l’emblema di Cremona in quanto , secondo la leggenda, Ercole fu il fondatore della città.

Vistare l’Academia Cremonensis, l’accademia internazionale di Liuteria
Una cosa da vedere a Cremona è senza dubbio l’Academia Cremonensis, ossia l’accademia internazionale di liuteria ubicata nel Palazzo Mina Bolzesi, un bell’edificio Ottocentesco in stile impero in Via Giovanni Maria Platina 66. Visitando questa scuola privata di liuteria vi sarà possibile ammirare gli artigiani mentre realizzano violini e archi, secondo la tecnica di Stradivarius.
Acquista il biglietto per Academia Cremonensis di Cremona.
Visitare lo storico negozio Sperlari a Cremona
Finito di visitare le gemme di Piazza del Comune, spostatevi nel vicino Negozio Sperlari in Via Solferino 25 per visitare questo storico negozio a Cremona e scoprire la sua storia e i suoi prodotti deliziosi. in particolare dovete sapere che:
- Sperlari è stata fondata nel 1836 e da allora produce caramelle e dolciumi di alta qualità.
- Enea Sperlari era in possesso del segreto di fabbricazione del torrone e della mostarda cremonese.
- Il negozio è arredato in stile retrò, con scaffalature di legno e mobili antichi.
- Durante la visita potrete acquistare alcuni prodotti Sperlari per portare a casa un assaggio di questa esperienza unica.

Visita Casa Stradivari a Cremona
Casa Stradivari si trova in Corso Garibaldi 57 a Cremona. Si tratta dell’edificio in cui Antonio Stradivari insediò la sua bottega e la sua abitazione a partire dal 4 luglio 1667, dopo le nozze con Francesca Ferraboschi. E’ proprio qui che Stradivari realizzò alcuni dei suoi strumenti più pregiati, come il Clisbee del 1669, la viola Mahler del 1672 e i violini decorati Sunrise del 1677 ed Hellier del 1679. Sulla facciata di Casa Stradivari potrete vedere la targa commemorativa e potrete sedervi su di una panchina davanti alla porta di casa proprio accanto a Stradivari intento ad ammirare un suo violino. Ovviamente questa statua di stradivari a Cremona è uno dei luoghi più fotografati della città. 😉
Come arrivare a Cremona
Cremona è raggiungibile facilmente sia in auto che in treno.
Come arrivare a Cremona in auto
Per arrivare a Cremona in auto dovrete prendere la Strada europea E70, che comprende l’autostrada A21.
Come arrivare a Cremona in treno
Cremona è dotata di una stazione ferroviaria nel centro della città. Arrivare a Cremona in treno è facile e dalla stazione dovrete fare dieci minuti a piedi per raggiungere Piazza del Comune.
Acquista il biglietto del treno per Cremona.
Dove parcheggiare a Cremona
Cremona è dotata di molti parcheggi per auto. Per fare questo itinerario vi suggerisco di parcheggiare a Cremona nel Parcheggio Saba Piazza Guglielmo Marconi, che è situato ad un passo dal Museo del Violino.