La Rocca di Lonato e il museo della Fondazione Ugo da Como sono due esperienze di viaggio da non perdere a Lonato sul Garda e, più in generale, due cose da vedere assolutamente sul Lago di Garda. Il castello medioevale, immerso in un’atmosfera di fiaba, regala scorci indimenticabili del Benaco e la casa museo del Santore Ugo Da Come stupisce per i suoi raffinati arredi e per una eccezionale collezioni di 50.000 libri, tra cui il libro più piccolo del mondo! In questo articolo vi racconto la storia della Rocca di Lonato, della casa museo e come organizzare la visita.
La Palazzina di Caccia di Stupinigi alle porte di Torino fa parte, insieme alla più conosciuta Reggia Di Venaria Reale, del circuito delle Residenze Reali Sabaude del Piemonte iscritte nella lista del patrimonio Mondiale Unesco dal 1997. Creata su progetto dell’archistar Filippo Juvarra, Stupinigi è una delle cose da vedere Torino. In questo articolo vi racconto la mia visita alla palazzina, la storia della reggia e tante informazioni utili per organizzare la vostra gita in questo luogo di favola!
The Rocky Horror Picture Show torna al Cinema Mexico di Milano il 27 Ottobre 2017. Un appuntamneto da non perdere in Zona Tortona. Scopri tutti i dettagli!
Continua a leggereThe Rocky Horror Picture Show: dal 1976 lo spettacolo al Cinema Mexico di Milano
Heller Garden è il meraviglioso giardino botanico della Fondazione André Heller a Gardone Riviera. Da annoverare tra le cose da vedere sul Lago di Garda, Heller Gardenfa parte del circuito de IGrandi Giardini Italiani. Una galleria d’arte contemporanea immersa in una natura lussureggiante che incanta. In questo articolo vi racconto la storia del parco, le opere esposte e come organizzare la visita.
Labirinto della Masone. Avete voglia di perdervi in un labirintico luogo sospeso nel tempo tra arte, architettura, design, piatti stellati, suite da sogno e una natura rigogliosa? Il Labirinto di Fontanellato, vicino Parma, un lussuoso microcosmo ideato da Franco Maria Ricci, è quello che fa per voi! Io l’ho visitato e ne sono rimasta entusiasta!
Avete mai visto o sentito parlare degli Arazzi Scassa? L’Arazzeria Scassa rappresentate una delle eccellenze artigianali italiane famose in tutto il mondo. Le creazioni Scassa sono veri e propri capolavori di arte moderna, arazzi fatti a mano che coniugano la capacità artistica, artigianale e la genialità che contraddistingue i migliori prodotti del vero Made in Italy. Quest’azienda, che ha sede nella splendida cornice della Certosa di Valmanera ad Asti, rappresenta un tassello impareggiabile della storia e della cultura italiana. Ho avuto il piacere di visitare l’Arazzeria Scassa, il Museo Scassa e di cimentarmi nella creazione di un arazzo. Inutile dire che è stata una delle travel experience più emozionanti della mia vita, un’esperienza che mi porterò sempre nel cuore e che vi suggerisco di inserire nella vostra to do list delle cose da fare ad Asti! In questo articolo vi racconto la storia dell’azienda, la visita al laboratorio, il workshop con i telai Scassa e la visita al Museo.
Palazzo Maffei a Verona, la meravigliosa casa museo che affaccia sulla suggestiva Piazza delle Erbe, nel centro storico della città, è sicuramente da annoverare tra le cose da vedere a Verona. Questa dimora storica ospita la pregevole collezione d’arte antica e moderna di Luigi Carlon, in cui spiccano opere di artisti del calibro di Giovanni Boldini, Andy Warhol, Pablo Picasso, Giorgio de Chirico, René Magritte, Marcel Duchamp, Lucio Fontana e Alberto Burri. In questo articolo vi racconto la storia del palazzo, il percorso museale e come organizzare la visita.
La Cappella del Barolo è una delle cose da vedere assolutamente nelle Langhe. Si tratta di un recupero architettonico di una chiesa mai consacrata nei vigneti di Brunate a La Morra, proprietà dell’azienda vitivinicola Ceretto. L’intervento degli artisti Sol LeWitt e Devid Tremlett ne ha fatto un’opera d’arte contemporanea immersa nel cuore del territorio patrimonio UNESCO delle Langhe. In questo articolo vi racconto la storia di questa chiesetta colorata, qualche curiosità e come raggiungerla!
La Reggia di Venaria Reale è sicuramente da annoverare tra le cose da visitare a Torino. Trascorrerete una giornata regale passeggiando nei meravigliosi spazi dell’antica residenza barocca dello Juvarra, tra il verde lussureggiante dei suoi giardini. Uno splendido sito che dal 1997 è patrimonio dell’umanità dell’UNESCO. In questo articolo vi racconto la mia visita alla Reggia di Venaria e come organizzare il viaggio nella più famosa Residenza Reale Sabauda del Piemonte.
Palazzo Ducale a Venezia è sicuramente una delle cose da vedere assolutamente se si visita la città lagunare. Questo capolavoro dell’arte gotica, situato in Piazza San Marco, vi lascerà letteralmente senza fiato. Il percorso si snoda tra sale regali, dipinti da sogno dei più famosi maestri veneziani, scalinate d’oro, prigioni e non ultimo il famosissimo ed imitatissimo Ponte dei Sospiri! Un gioiello veneziano da non perdere che oggi ospita il Museo civico di Palazzo Ducale e parte della Fondazione Musei Civici di Venezia.