Le carte da parati sono tornate ad essere protagoniste nell’arredamento d’interni. Capace di trasformare gli ambienti e dare un tocco cool agli elementi d’arredo, la carta da parati è perfetta per rinnovare una stanza, anche in modo fai da te.
Indice
Carte da parati
Storia carta da parati
Il desiderio di decorare le pareti della propria casa per rendere gli ambienti più accoglienti ha sempre caratterizzato l’uomo in tutta la sua storia. La presenza di tendaggi, affreschi, rivestimenti in marmo, legno, stucco o cuoio rappresentava nell’antichità un vero e proprio status symbol. Così le meravigliose domus romane presentavano nelle stanze più importante degli impareggiabili rivestimenti in marmo. Nel Medioevo si diffonde in Europa l’utilizzo dei grandi arazzi. Ma è solo nel 1100 che dalla Cina arriva in Europa la carta. Ed è tutta europea l’usanza della carta da parati: le carte, infatti, venivano decorate a mano e applicata alle pareti.
Carta da parati anni ‘70
Le carte da parati, parte integrante dell’arredamento d’interni, seguono anch’esse le mode e le tendenze di design e vengono spesso disegnate da designer di moda o archistar, fino a diventare “regine incontrastate” dell’indoor negli anni ’70. Chi non si ricorda le meravigliose carte da parati anni ’70? Colorate e psichedeliche, con geometrie ed effetti 3d, proiettavano ogni stanza direttamente nel futuro!

Carte da parati anni ’80
Gli anni ’80 sono invece gli anni dei grandi sfondi esotici. La carta da parati apre gli ambienti a paesaggi esotici e selvaggi, cascate paradisiache appaiono così proprio accanto al letto o alla scrivania dell’ufficio.
Carta da parati moderna
Dopo essere scomparse quasi completamente, le carte da parati sono tornate oggi alla ribalta e ce ne è davvero per tutti i gusti!
Tendenze carta da parati 2018
Le carte da parati proposte nell’arredamento d’interni variano dalla carta da parati 3d, agli sfondi floreali, alla carta da parati a righe o con motivi vintage e forti richiami agli anni ’70.
Ormai alla portata di tutti la carta da parati adesiva si compra online su siti come il fornitissimo Cartadaparatideglianni70.com e viene spesso utilizzata nel fai da te per rinnovare non solo gli ambienti, ma anche elementi di arredo, compreso qualche personalissima creazione di riciclo creativo.
Le carte da parati con effetto legno, parete di mattoni o piastrelle di ferro smaltato, sono anch’esse amatissime per un raffinato effetto shabby chic!




E per la stanza dei vostri bambini potrete utilizzare la carta da parati per una camera da letto fai da te: grazie a sfondi giocosi e fiabeschi, farete sognare i vostri figli ad occhi aperti!
*Post sponsorizzato
Ottimo articolo, la carta da parati anni 70 nella prima immagine è spettacolare! Io comunque ultimamente mi sto appassionando agli adesivi da parte, trovo alcune pareti di casa molto spoglie e pensavo di acquistare degli stickers che si possono attaccare al muro e non sembrano troppo costosi, e carini. Qualcuno li ha mai provati? Sapete se creano problemi?
Sono contenta del ritorno della carta da parat, perché penso che renda la stanza più vivace. Tuttavia da un po’ di anni a questa parte mi sono convertita ad adesivi.
Questo perché rispetto ad una carta da parati sono molto più comodo come prezzo e da sistemare per dare un effetto molto simille. voi che ne pensate?