
Capunsei: la ricetta tradizionale degli gnocchi tipici mantovani
I Capunsei sono dei gustosi gnocchi di pane, piatto tipico della cucina dell’Alto Mantovano. Ne esistono diverse varianti, tra cui quelli di Solferino e i capunsei di Volta Mantovana, che hanno acquisito lo stato di “De.C.O.” – Denominazione Comunale di origine. In questo articolo condivido con voi la ricetta originale dei Capunsei mantovani per portare a tavola i sapori di questi antichi borghi meravigliosi.
Indice
Capunsei: la ricetta degli gnocchi di Mantova
I capunsei sono un goloso primo piatto tipico della zona di Mantova. Ho assaggiato questi gustosi gnocchi di pane durante le mie gite alla scoperta dei pittoreschi borghi di Solferino, Castellaro Lagusello, due splendide località tra i luoghi da vedere al Lago di Garda, e Sabbioneta, cittadina Patrimonio UNESCO. I capunsei sono semplici, gustosi e facili da cucinare, un piatto che conquista dal primo assaggio! 😉

Varianti della ricetta dei Capunsei
Le origini storiche dei capunsei poco chiare. Va detto che la ricetta cambia un poco a seconda della località delle colline moreniche mantovane in cui vi trovate. A Solferino, ad esempio, all’impasto dei capunsei vengono aggiunti degli amaretti sbriciolati (sono buonissimi! 🙂 ). A Guidizzolo sono serviti in brodo o asciutti conditi con olio, burro, prezzemolo, cipolla, aglio, basilico, salvia e rosmarino leggermente soffritti, mentre a Volta Mantovana i capunsei vengono serviti con burro fuso oppure con un trito di erbe aromatiche. Si può trovare anche la variante con un ragù di accompagnamento. Della serie: posto che vai, capunsei che trovi. 😀

Ricetta dei Capunsei, gli gnocchi tipici di Mantova
Prima di procedere con la preparazione della ricetta degli gnocchi dobbiamo procurarci tutti gli ingrediente. Vediamoli insieme! 😉
Ingredienti per fare i Capunsei
- 1 kg di pane grattugiato tipo rosetta o arabo (la cosa migliore è grattugiare il vostro pane dopo averlo tostato)
- 100 g di burro
- 3 uova
- 50 g di formaggio Grana Padano
- Brodo di carne bollente q.b.
- Noce moscata q.b.
- Sale q.b.
Come fare i Capunsei: la preparazione degli gnocchi di pane
Dopo esserci procurati tutti gli ingredienti per preparare i Capunsei, non ci resta che metterci hai fornelli. 😉
Come fare gli gnocchi di pane: l’impasto
Per prima cosa fate seccare bene il pane e poi grattugiarlo finemente.
Stendete il pane grattugiato, facendo una piccola montagna, sul piano di lavoro. Aggiungete alcuni pizzichi di sale e della noce moscata.
Sciogliete bene il burro, senza raggiungere la doratura, e versatelo sulla montagna di pane grattugiato.
Lavorate il pane con le mani in modo da far assorbire per benino il burro, poi versate sul composto 5 o 6 mescoli di brodo bollente.
Amalgamate il tutto fino ad ottenere un impasto consistente (non deve essere molle). Aprite l’impasto sul piano di lavoro e lasciatelo raffreddare.
Quando il composto si sarà raffreddato unite le uova ed il formaggio grattugiato ed amalgamate energicamente l’impasto fino ad ottenere una bella palla compatta, ma morbida, che deve risultare esternamente liscia al tatto.
Lasciate riposare l’impasto per almeno 2 ore in frigorifero.
Preparare i Capunsei: come dare forma agli gnocchi di pane
E’ il momento di dare forma ai nostri capunsei mantovani! Ricordate che i capunsei sono degli gnocchi grossi, che si caratterizzano per la forma ovoidale allungata di circa 4 – 5 centimetri.
Prendete una parte di impasto, fatelo rotolare sul un piano di lavoro con i palmi delle mani fino ad ottenere un cordoncino del diametro di 3 cm circa, poi tagliate i cilindretti. Lavorateli con le mani fino ad ottenere degli gnocchi morbidi, umidi e ruvidi.
Come cuocere i Capunsei
Passiamo alla cottura dei capunsei. Prendete una pentola a bordo alto, riempite per ¾ di brodo e portate ad ebollizione.
Versate 25 capunsei circa e lasciate cuocere finché non affiorano in superficie. A quanto punto raccoglieteli con un mestolo forato e stendeteli su di un piatto. Assicuratevi che non resti del brodo nel piatto.
Come impiattare i Capunsei
Portate in tavola i vostro gustosi capunsei, cospargeteli di burro fuso e salvia e serviteli con abbondante formaggio grana grattugiato.
E dopo aver degustato i campunsei chiudete il pasto con una buona torta sbrisolona, il dolce tipico di Mantova! 😉
Scopri la ricetta della torta Sbrisolona.
Dove mangiare i Capunsei
Grande Festa del Capunsel di Solferino
Se in cucina siete un vero disastro, ma volete assaggiare i capunsei mantovani, vi segnalo la Grande Festa del Capunsel di Solferino, che si tiene tutti gli anni nel primo fine settimana del mese di luglio.

Agriturismo La Torretta di Valentina a Solferino
Durante la mia gita a Solferino ho visitato e pranzato all’Agriturismo La Torretta di Valentina in Via Napoleone III 26. L’Agriturismo ha un ottimo ristorante (i capunsei sono favolosi e anche le torte salate), una norcineria, la cantina vinicola Valente, delle camere in cui soggiornare e una bella piscina dove rilassarsi, il tutto a due minuti a piedi dalla piazza principale di Solferino! Un luogo perfetto dove soggiornare in questo antico borgo a due passi dal Lago di Garda.
Prenota l’Agriturismo La Torretta di Valentina
Vacanze Lago di Garda
Non vedete l’ora di trascorrere le vostre vacanze sul Lago di Garda? Innanzi tutto vi suggerisco di leggere l’articolo in cui vi spiego come organizzare le vacanze sul Lago di Garda in modo facile e veloce, a partire dalla città dove soggiornare, passando per il come arrivare sul Lago di Garda e come muoversi in loco, arrivando ai miei consigli sui migliori hotel e ristoranti del Garda, le attività da non perdere ed i luoghi più belli da vedere assolutamente. Per aiutarvi nel pianificare le vacanze ho raccolto di seguito per voi tanti link utili per organizzare un viaggio sul Lago di Garda al meglio nel minimo tempo e con la massima resa, sia che si tratti di un weekend o di un lungo soggiorno in questa magnifica terra.

Guida del Lago di Garda di Le Cosmopolite
Per organizzare il vostro viaggio vi consiglio di leggere la guida del Lago di Garda di LeCosmopolite.it, una vasta raccolta di articoli in cui vi racconto di tutti i luoghi e delle esperienze che ho testato personalmente sulle sponde del Benaco ed i suoi dintorni e che vi suggerisco di inserire nel vostro programma di viaggio:
Scopri tutte le cose da vedere sul Lago di Garda.
Scopri cosa fare sul Lago di Garda.
Scopri Gardaland e Sea Life Aquarium.
Scopri dove sciare e ciaspolare sul Monte Baldo.
Scopri i ristoranti stellati sul Lago di Garda.

Hotel al Lago di Garda
Scopri i migliori hotel sul Lago di Garda.
Prenota i migliori hotel sul Lago di Garda.
Prenota B&B sul Lago di Garda al miglior prezzo.
Cerca case vacanze sul Lago di Garda.
Prenota la suite sull’albero con vasca idromassaggio.
Prenota una camera a tema a Gardaland hotel.

Cose da fare sul Lago di Garda
Biglietti d’ingresso punti d’interesse del Lago di Garda
Acquista il biglietto per Gardaland.
Acquista il biglietto per Gardaland Sea Life Aquarium.
Acquista il biglietto per Parco Giardino Sigurtà.
Acquista il biglietto per la Torre di San Martino e la Rocca di Solferino.
Acquista il biglietto per il Museo Nicolis dell’automobile a Villafranca.
Acquista il biglietto per gli spettacoli e concerti del Teatro del Vittoriale a Gardone Riviera.
Acquista il biglietto per l’opera lirica in Arena di Verona in estate.
Partecipa alla serata Roberta Bolle and Friends in Arena di Verona.
Partecipa ad un concerto in Arena di Verona.
Acquista il biglietto del Parco Acquatico Cavour a Valeggio sul Mincio.
Terme al Lago di Garda
Acquista il biglietto del Parco termale Villa dei Cedri di Colà di Lazise.
Acquista il biglietto per QC Termegarda a Calvagese della Riviera.
Visite guidate e tour sul Lago di Garda
Prenota le migliori escursioni di un giorno sul Lago di Garda.
Scopri le attività adrenaliniche sul Lago di Garda.
Prenota un tour in motoscafo sul Lago di Garda.
Prenota una gita in barca a vela sul Lago di Garda.
Prenota un tour in bicicletta con guida locale.
Riserva il tuo servizio fotografico privato con fotografo professionista sul Lago di Garda.
Visite guidate e tour nei dintorni del Lago di Garda
Tour guidato di gruppo di 1 giorno a Verona dal Lago di Garda.
Tour guidato di gruppo di 1 giorno a Venezia dal Lago di Garda.
Sport da fare sul Lago di Garda
Prenota un’escursione in montagna di 1 giorno con guida privata.
Prenota un tour escursionistico in montagna da 2 a 6 giorni con guida privata.
Fai un canyoning tour sul Lago di Garda.
Degustazioni e lezioni di cucina
Prenota una degustazione di vini del Lago di Garda.
Fai una visita con aperitivo al frantoio del Lago di Garda.
Prenota la degustazione di miele del Lago di Garda.
Prenota un corso di cucina tipica.

Treni per il Lago di Garda
Acquista un biglietto del treno per Peschiera del Garda e Desenzano del Garda.

Autobus per il Lago di Garda
Acquista un biglietto dell’autobus per il Lago di Garda.

Voli aerei per il Lago di Garda
Sono molti i voli aerei tra cui potete scegliere per raggiungere il Lago di Garda. In particolare il lago è servito dai seguenti aeroporti:
- Aeroporto Valerio Catullo a Verona – Villafranca.
- Aeroporto di Brescia “Gabriele D’Annunzio” a Brescia – Montichiari.
- Aeroporto Bergamo – Orio al Serio.
- Aeroporto Milano – Linate.
- Aeroporto Milano – Malpensa.
- Aeroporto di Venezia “Marco Polo”.
- Aeroporto G. Marconi Bologna
Cerca offerte voli per il Lago di Garda.
Prenota un transfer privato dall’aeroporto di Verona al Lago di Garda.

Auto a noleggio al Lago di Garda
Prenota un auto a noleggio.

Viaggi organizzati al Lago di Garda
Prenota un viaggio organizzato al Lago di Garda.

Viaggiare sicuri al Lago di Garda
Controlla la check list del cosa fare per viaggiare sicuri.
Sottoscrivi un’assicurazione di viaggio Heymondo con assistenza h24 ed uno sconto del 10% per i lettori di LeCosmopolite.it.
Acquista un allarme di sicurezza personale per donne da viaggio.
Acquista un kit medico da viaggio.

Cosa mettere in valigia per un viaggio al Lago di Garda
Scopri le regole per il bagaglio a mano.
Scopri come organizzare la valigia perfetta.
Scopri i consigli del make up artist Pablo Ardizzone per il trucco perfetto in viaggio.
Scopri come vestirsi per viaggiare in aereo.
Il libro “Storie e leggende di fantasmi attorno al lago di Garda” di Carlo Scattolini.
Scarpe da scoglio per fare il bagno nel lago.
Un pantaloncino da bici imbottito per le avventure in bicicletta.
Un set di bastoncini da nordic walking telescopici.
Un paio di ciaspole per camminare sul Monte Baldo in inverno.
Acquista un kit per fare pipì in piedi da viaggio.